Militare e uomo politico singaporiano (n. Singapore 1952). Figlio del primo premier del Paese Lee Kuan Yew, laureatosi in Matematica a Cambridge nel 1974 e addottoratosi nel 1980 in Amministrazione pubblica [...] numerose cariche istituzionali: ministro di Stato del Commercio e dell'Industria e ministro di Stato dellaDifesa (1984), ministro del Commercio e dell'industria e vice ministro dellaDifesa (1987), dal 1990 ha rivestito la carica di vicepremier ...
Leggi Tutto
Neves, José Maria. – Uomo politico capoverdiano (n. Santa Caterina, isola di Santiago, 1960). Dopo aver studiato presso la Scuola di amministrazione aziendale della Fondazione Getúlio Vargas a San Paolo [...] nazionale nel 1996 e presidente del socialdemocratico Partido Africano da Independência de Cabo Verde (PAICV) nel 2000, ministro dellaDifesa (2001-2002), nel 2001 è stato nominato premier del Paese, riconfermato per altri due mandati nel 2006 e ...
Leggi Tutto
Industriale e uomo politico svizzero (n. Pfeffikon 1941). Tra l’inizio degli anni Ottanta e la metà dei Duemila è stato protagonista in politica. Esponente del Partito liberale radicale, è stato membro [...] Confederazione nel 1995 e nel 2002, ha guidato i ministeri dellaDifesa (1989-95) e delle Finanze (dal 1996 sino alle dimissioni del 2003). V. è nel consiglio di amministrazione di Nestlé e Swiss Re ed è presidente del colosso bancario UBS dal 2009 ...
Leggi Tutto
Cheney, Dick (propr. Richard Bruce). – Uomo politico statunitense (Lincoln, Nebraska, 1941). Segretario dellaDifesa durante l’amministrazione G.H.W. Bush (1989-93), durante la quale gestì la prima guerra [...] del Golfo, da lui considerata il modello di problema locale che gli Stati Uniti si sarebbero trovati ad affrontare dopo la fine della guerra fredda, ha ricoperto la carica di vice presidente durante i due mandati di G.W. Bush (2001-09). In seguito ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] del CSM, adottata o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall'ordinamento giudiziario o con il loro consenso (artt. 106 competente alla predisposizione delle strutture materiali necessarie all'amministrazionedella giustizia, ma abbia ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] compiti del nuovo s. s. furono precisati con circolare segreta del ministro dellaDifesa 25 giugno 1966. Il nuovo capo del s. s., l'ammiraglio dirigenti di vari ministeri e di diverse amministrazioni. Per quanto riguarda il controllo parlamentare sui ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] senza Stato, basata sull’eguaglianza integrale e sull’auto-amministrazione di tutti, liberata dai conflitti tra le classi e da perseguirsi attraverso la democrazia parlamentare e la difesadelle libertà politiche e civili considerarono per parte loro ...
Leggi Tutto
parlamento
Francesco Tuccari
I rappresentanti del popolo
Il parlamento è una delle istituzioni più importanti dei sistemi politici democratici contemporanei. Eletto in genere a suffragio universale [...] monarchie ormai in grado di provvedere da sé alla difesa militare del paese, alla sua amministrazione e all’imposizione di tasse alla popolazione. Tipico, in questo senso, fu il caso della Francia, nella quale gli Stati generali – da non confondersi ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] della tecnologia e dell'economia moderna e anzi non più in grado, ormai, di adempiere alle funzioni elementari delladifesa e della alleati si posero concretamente i problemi dell'amministrazione e della sopravvivenza fisica di centinaia di milioni ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] abusi nell'amministrazionedella giustizia, per la corruzione e il favoritismo della Corte e delladifesadella proprietà privata, sottovaluta gravemente l'importanza delle tecniche politico-giuridiche elaborate dai pensatori liberali a difesadella ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...