CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] , ad esempio, in occasione della discussione sulla riforma dell'amministrazionedello Stato, nel luglio 1921, ripresentò : ministro dell'Aeronautica nel secondo gabinetto De Gasperi (13 luglio 1946 - 2 febbr. 1947); ministro dellaDifesa nel quarto ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] aspetto ha però una novità rispetto a quanto ereditato dall’amministrazione Bush: per Obama e i suoi consiglieri militari la guerra convinzione che «l’arma più forte dell’America è quella delladifesa dei propri valori, contenuti nella Costituzione ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] l’esclusione sociale rimangono importanti sfide per le future amministrazioni. I risultati ottenuti negli ultimi anni e le ultimi anni si è assistito a un progressivo aumento della spesa per la difesa nella regione, cresciuta di oltre il 90% in ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] col sostegno finanziario americano.
La nuova amministrazione Clinton ha inoltre avviato lo sviluppo di sistemi di difesa antimissile del territorio nazionale (ed eventualmente delle Isole Britanniche), nei limiti quantitativi (100 intercettori ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] rapporto con gli Stati Uniti, la cooperazione nell’ambito delladifesa è oggi regolata da un trattato del 1989, che nominato 17 ministri, di cui nove donne.
La divisione amministrativa spagnola prevede 17 comunità autonome e 2 città autonome (Ceuta ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] livello di corruzione all’interno delle istituzioni e della pubblica amministrazione rimane elevato, tanto che nel sulla stabilità regionale, cui è improntata la politica di difesa egiziana, spiega i diversi tentativi di mediazione condotti dall’ ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] lontana dalle 7,3 tonnellate annue della vicina Malaysia.
Difesa e sicurezza
Nel 2008 il governo thailandese delle armi da parte dei civili buddisti. L’unica via percorribile sembra essere la concessione di una sostanziale autonomia amministrativa ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] detenuti esclusivamente dalla famiglia reale, l’amministrazionedello stato da parte della monarchia sarebbe problematica senza l’appoggio Dipartimento delladifesa statunitense di coordinarsi in maniera più efficiente con i ministri delladifesa dei ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] della cooperazione alla sicurezza nella difesa del territorio: un esempio è fornito dal Comando nordamericano di difesa aerospaziale infine, la più grande compagnia telefonica del paese, amministra la CTV Television, il satellite-tv Bell ExpressVu ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] finanziarie tra l’amministrazione centrale e gli enti pubblici, poi sancita con l’istituzione della Tesoreria unica nel 1984 governo guidato da Prodi, Andreatta divenne ministro dellaDifesa, promuovendo nei mesi successivi la riforma degli ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...