GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] escusatorie. Si impegnò personalmente nella sua difesa e all'avvicinarsi della sentenza fece recitare preghiere per il fratello '8 genn. 1513; Firenze, Archivio Guicciardini, Libri di amministrazione generale, XII-XXI, Libri di debitori e creditori di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] rapporto di cooperazione, non più limitato alla difesadell'interesse di un gruppo in lotta con altri rapporti con le discipline giuridiche e amministrative, in Milano nel primo Novecento. Protagonisti e problemi della cultura economica, a cura di P ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] Pollone venne coinvolto in prima persona nella difesadella Fiat, attaccata dal gruppo Perrone-Ansaldo, Roma 1894 e 1897; A. Foglino, Amministratori comunali a Torino, in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] amministrazionedell’azienda. Aderiva ai principi del taylorismo e dello scientific management con una visione funzionalistica dell’azienda, basata su una divisione rivisitata delle e non professionalizzante evocata e difesa da gran parte del mondo ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] in Firenze), il B. tenne con Simone Ricasoli l'amministrazione dei fondi per la costruzione di S. Pietro, e di P. Barocchi e R. Ristori, Firenze 1965, p. 160; P. Mini,Difesadella città di Firenze e dei Fiorentini, Lione 1577, p. 299; D. M. Manni ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] del 16 giugno 1767, in Archivio di Stato di Napoli, ... Amministrazione siti reali, fs. 1380; anche Ibid., ..., Maggiordomia maggiore, la Gloria di Sua Maestà il re delle Due Sicilie (Livorno 1757), scritto in difesa dei suoi marmi, il cui pregio alla ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] auspicio per il futuro dell'automobile e della sua industria.
Il G. - membro del consiglio d'amministrazione, di cui Agnelli fu
Dal 1919 al 1926 offrì la propria consulenza legale a difesa di esponenti del fascismo piemontese: tra le cause che ebbero ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] economiche alla politica che nel campo dell'amministrazionedello Stato pontificio Pio V voleva perseguire. e alla Repubblica di Venezia per la difesa contro i Turchi. Inoltre, durante l'amministrazione del B., il tesoro pontificio aveva soccorso ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] difesa degli interessi dell'area suburbana milanese, sede allora della più ragguardevole concentrazione manifatturiera dell elezioni sia le rispettive rappresentanze in seno all'amministrazione comunale delle due cerchie cittadine, quella del centro e ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] della stessa amministrazione provinciale e della Camera di commercio dell'Istria alla conferenza fra gli Stati successori dell'Austria per la regolazione delle orientale e sostenendo l'azione di difesa nazionale contro le rivendicazioni territoriali ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...