CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] . dovette lottare contro l'inerzia e la malavoglia dell'amministrazione comunale e specialmente del suo podestà G. Casati, ambiziose e invasive, è tanto più poderoso nelle guerre d'incolpabile difesa" (Scr. polit.,IV, 67) ed anche più economico (Scr ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] una difesa altrettanto veemente delle ragioni del padronato. Gli scioperi gli apparivano sempre più come indizi della costituzionale da far rispettare, ma la generica esigenza della buona amministrazione, fu quello relativo a una legge riguardante i ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] l'attesa a succedere a G. Palmieri come amministratore generale delle Dogane della provincia di Lecce (1787) e sconcertata la " motivi di salute, riteneva tuttavia opportuno intervenire in difesa dei ministri che il 7 dicembre avevano trasmesso ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] guida all'azione dell'amministratore. Osserva il F. che i principi primi dell'azione pubblica debbono XXII (1901), 5, pp. 225-256; 6, pp. 545-574; Id., Per la difesa di un testo: la teoria del costo di riproduzione e la critica, ibid., XXXIII (1906), ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] «nell’interesse di chi [fosse] amministrata Mediobanca»: per Mattioli, «la partecipazione Mediobanca delle BIN non [era] un impiego di in ufficio a piedi e senza scorta, la difesa assoluta della sua vita privata, le assidue visite alle librerie ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] la difesadella canapicoltura), la Celna-Cellulosa nazionale (con gli stessi azionisti) e, infine, la Società per lo sviluppo della produzione italiano e quanti (come l'amministratore delegato della FIAT, Valletta), considerandola ormai inevitabile ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] ricondotti alla matrice evangelica (La causa di Dio e degli uomini difesa dagli insulti degli empi e dalle pretensioni dei fanatici, ibid. 1800 diffusione delle cognizioni, il G. si trasformò allora in un abile e oculato amministratoredella propria ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] in Italia all'elaborazione della legge bancaria del 1936, che conferì all’Ispettorato per la difesa del risparmio e l' aveva assolto, di scarsa ponderazione da parte degli amministratoridell’IMI nel deliberare alcuni finanziamenti alla SIR. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] fase più acuta della lotta intrapresa dai socialisti locali contro la corruzione dell'amministrazione comunale. La Costituente, dove si distinse per alcuni interventi in difesadella natura laica dello Stato e contro la ratifica del trattato di pace ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] per attendere esclusivamente all'amministrazione del patrimonio agrario del padre e alle cure della famiglia che nel fiume - allorché la cittadinanza insorse e il comitato di difesa lo incaricò di percorrere i paesi vicini per suscitarvi solidarietà ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...