BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] Allontanato dagli stabilimenti per un anno, il B. si difese presentando il 12 giugno 1945 un ampio memoriale, integrato molti anni nel consiglio d'amministrazionedell'azienda); e la Riv si affermava come una delle più importanti aziende nazionali e ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] invece, un posto nel consiglio di amministrazionedella sezione smobilizzi dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), Nell'immediato dopoguerra la sua difesa appassionata della tecnicità e dell'autonomia dell'azione di vigilanza non ebbe ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] sua formazione fu la madre, che aveva partecipato alla difesa di Venezia nel 1849 e si era poi impegnata nella Associazione…, cit., 1923, con riscontri in D. Marucco, L'amministrazionedella statistica nell'Italia unita, Roma-Bari 1996, p. 180 (in ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] presso un tribunale superiore avrebbe assicurato la difesadella "civil libertà", minacciata anche dal proposito Maiorini, I presidi nel primo periodo borbonico: dall'amministrazionedella giustizia al governo delle province, Napoli 1999, p. 302; F. ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] . Dalla metà del 1920 (con lo studio su La difesadella valuta e la disciplina del commercio dei cambi, X [1920 di Roma dal 1948: nel 1950 fu eletto consigliere di amministrazionedella stessa, per divenirne infine, nel 1908, membro dei comitato ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] delle Finanze, nel consiglio di amministrazionedell'azienda delle Ferrovie dello Stato, costituitosi tre mesi prima; nel maggio dell . Del suo predecessore assunse il rigore nella difesa del bilancio dello Stato e la tendenza a non cedere alle ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] Menabrea parlò in difesadella Regia Cointeressata dei tabacchi.
Nel 1872, a ottantotto anni, il F., che in quel periodo rivestiva anche la carica di consigliere comunale in Firenze, sedette nel Consiglio di amministrazionedella Società per l ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] sino al 25 marzo 1489, quando anch'essa passò sotto l'amministrazionedella compagnia di Piero di Lorenzo dei Medici.
I contratti stipulati della città e, riconosciuti colpevoli, vennero condannati alla pena capitale, nonostante l'appassionata difesa ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] l'ascesa del C. nell'amministrazionedelle finanze proprio negli anni di maggior dell'esercito americano, diresse i lavori delladifesa di Charleston nel 1780 e si occupò per il resto della vita delle terre di famiglia nei dintorni di Amiens, delle ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] opere pubbliche e per ordinamenti interni e per la difesadello stato, allora anche questo male, che deploriamo, parte nel 1886 della Giunta municipale, assumendo nel contempo un posto di rilievo nel consiglio di amministrazionedella Banca Biellese e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...