GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] nei primi mesi del 1912 nel consiglio di amministrazionedella Società bancaria italiana, nel 1915, dopo la delle sete…, 1899) e il nazionalismo aggressivo di cui fu portavoce la Banca italiana di sconto; costante e decisa fu invece la sua difesa ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] p. 208), e come il più grosso azionista ed amministratoredella Società per applicazioni di energia elettrica costituita nel 1903 con amico Carlo Betocchi (Giornale della sera, 19-20 ott. 1919). Questi assunse la difesadella classe dei "produttori" ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] alla morte del C. insieme coi registri d'amministrazionedella proprietà fondiaria esse occuparono tutto lo stanzone nel ma l'avevano difesa con argini e migliorata molto. Essi erano fra i maggiorenti del paese e la costruzione della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] e denunciando come, dietro la bandiera delladifesadella dignità nazionale, ingenti profitti si accumulassero , dal 1950, del consiglio di amministrazionedella Fondazione Querini Stampalia, presidente della Commissione di inchiesta per le indagini ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] di cui erano stati prodighi. Rappresentò la Camera nella amministrazionedella nuova società Pietro Verri. Nel 1770 i tempi la famiglia al vertice d'una élite arroccata nella difesa dei propri privilegi testimonia la lucidità con cui interpretò ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di accusa sul F. nel processo di epurazione dal quale si difese con successo esibendo un memoriale in cui sostenne che nel 1928 la che il F. siederà a lungo nel consiglio di amministrazionedella SME e di altre importanti società, fra cui le ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] e pochi anni dopo rivestì la carica di consigliere di amministrazionedella Società di Credito Meridionale; dal 1885 fu nella Société esame del disegno di legge per l’istituzione di Consorzi di difesa contro la fillossera (1900), e l’anno dopo messo a ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] sua disponibilità a un impegno personale nella politica e nella amministrazionedella città.
Nel novembre 1382 il G. acquistò un difesadell'autonomia di Bologna veniva a coincidere con la difesa degli interessi di tale oligarchia.
I risultati dell ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] difesa dei prezzi e il sostegno alle esportazioni.
Su queste richieste pesava certamente la convinzione della alla direzione della Federazione e, di conseguenza, all'ingresso nel consiglio di amministrazionedella Banca nazionale dell'agricoltura.
...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] del tempo. Ne fece occasione per una convinta difesa del metodo monografico elaborato e applicato da F. Le storia dell'INEA, Milano 1981, ad indicem; M.L. D'Autilia, L'amministrazionedella statistica nell'Italia fascista. Il caso dell'agricoltura, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...