OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dell'esercito; 2. aviazione della marina; 3. aviazione dell'esercito coloniale. Le prime due dipendono dal Ministero delladifesa, la terza dal Ministero delle colonie.
Il comando dell'aviazione dell costituzionale e amministrativodelle colonie è ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] il suo potere navale, assumersi il compito delladifesa marittima dell'impero latino e degli altri principati cristiani, La marina francese, per l'eccessiva parsimonia con cui era stata amministrata nei 25 anni di pace, si trovò in guerra con ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] avevano ἔϕεδις. Gli schiavi e i forestieri non protetti soggiacevano senza difesa ai poteri amministrativi e sacrali dello stato. Non tutto è chiaro sull'efficacia processuale dell'ἔϕεδις. Nell'incertezza dei dati offerti dalle fonti sembra di poter ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] la vita sociale.
Quindi anche l'attività amministrativadello stato può essere oggetto di giurisdizione, quando un delle guarentigie delladifesadell'imputato, di esporre, giusta il precetto dell'art. 474, n. 4, cod. di proc. pen., le ragioni della ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] i diritti di garanzia reale o personale, che sono mezzi di difesa dei beni, non beni essi stessi.
Nell'ultima epoca del diritto si riferisca a tale amministrazione (can. 1519).
Le modalità dell'amministrazionedella proprietà ecclesiastica, a cui ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] collocò accanto quella del procurator preposto dal dominus all'amministrazionedella sua azienda, questa seconda figura sembra che non e navali, il divieto di servirsi degl'indigeni per la difesa di territorî diversi da quello sottoposto a mandato, l' ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] descrizione e un'analisi insuperata dell'amministrazione centrale del principato ecclesiastico e della Chiesa, che lo stesso legal Matritense de los Supremos Consejos. Il secondo, Difesadella lingua italiana (Roma 1675), s'inscrive ancora più ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Meglio precisare piuttosto se il monte di pietà è bene amministrato, se il "capitale del fontico" è consistente, se ispira. E il futuro Incognito Achillini ad ispirare la stampa dellaDifesadell'Adone (Venezia 1629-1630) di Girolamo Aleandro; è ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Stato nella caduta di Candia, in AA.VV., Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia, 1570-1670, Venezia 1986, p Ibid., p. 395.
202. Citato da Paola Soncin, L'amministrazionedella Repubblica di Venezia nel Regno di Morea (1687-1715), tesi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dei "piani universali", delle riforme dell'amministrazionedello Stato, dell'economia e della società ispirate a di Rinaldo Fulin, Venezia 1864, p. 26.
243. Giacomo Nani, Delladifesa di Venezia, a cura di Guerrino Filippi, Venezia 1997, pp. 11 ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...