È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , ispirata all'idea della repressione del delitto e scarsamente rispettosa delle esigenze delladifesa; l'ordinanza sul parità di tutela giuridica con i grandi, ingerenza nell'amministrazionedello stato. Il clero, sino alla metà del Settecento, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] introduzione di principî di pedagogia criminale nell'amministrazionedella giustizia), legge XIII del 1921 (vagabondaggio), nuovo codice penale militare ispirato alle più moderne idee delladifesa militare, con una legge introduttiva), legge III del ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ‛territorialismo'. Il territorialismo è a sua volta una forma particolare delladifesa del proprio ambito spaziale cui ogni individuo è interessato, il di pace. Tale prospettiva era, per l'amministrazione americana di quegli anni, del tutto teorica ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Ne derivava un'immagine di integrità territoriale e di difesa unificata che si adattava bene alla teoria giuridica generale non soltanto il mantenimento della duplice struttura del sistema di amministrazionedella giustizia del periodo coloniale ma ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] della preminenza del concilio sul papato; soddisfazione delle denunce della nazione tedesca intorno agli abusi della Curia romana nell'amministrazionedella stata la destinataria dei suoi scritti in difesadella superiorità del concilio su Eugenio IV. ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] altre due derivano anche dal funzionamento dei mercati mobiliari.La difesa del risparmio è allora promossa per due vie. In di esclusiva amministrazionedella borsa, continuò serrato il dibattito tra opposte correnti dottrinali, una delle quali ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] alla maggior parte delle realizzazioni analoghe: istituita nel 1967 dal Dipartimento dellaDifesa americano per ottimizzare le una parte del bilancio di un'impresa o di un'amministrazione. Questi modelli sono fondati sul principio di causalità: ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] tribunali ordinari, e sui diritti delladifesa e sul criterio della prova nel procedimento penale, si di coordinamento finanziari e amministrativi precipuamente istituiti per attuare la giustizia nell'amministrazionedello Stato (cfr. Observations ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] piano alle lotte politiche interne di Siena e alla strenua difesadella Repubblica senese contro Cosimo I e Carlo V. Francesco Bandini 1717, come canonico della Chiesa metropolitana, fu incaricato dell'amministrazionedella importante eredità che il ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] potente imperatore dai tempi di Carlo Magno, la difesadella fede cattolica e della S. Sede e il conseguimento di quella di governo: nel febbraio del 1520, avviata la riforma amministrativadell'Aragona, si recò a Santiago, adoperandosi, insieme al ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...