Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] sconosciuta; l'amministrazionedella giustizia ancora rudimentale. Per partecipare alla vita della tribù bisogna aver ogni qualvolta il marito non si curasse di prendere le sue difese o non potesse.
Se il marito l'avesse ingiustamente incriminata, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] In una simile colonia, con la preoccupazione costante delladifesadelle frontiere, s'intende bene che l'azione del legge elettorale e varie altre leggi per riordinare e risanare l'amministrazionedello stato e degli enti locali. Il 23 gennaio 1925 il ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] industrie pesanti traessero alimento dalle necessità crescenti delladifesa nazionale; il rialzo progressivo dei prezzi dal suo regime giuridico, dalla natura, civile o amministrativa, delle regole fondamentali che reggono l'atto o l'operazione che ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] prefetto, coadiuvato dagli ispettori provinciali dell'amministrazionedell'Interno incaricati di accertare con visite obblighi delladifesa armata, e cioè la creazione delle arimannie, a somiglianza di regole già in vita nei fundi limitanei dell'età ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] repubblica, che ne delega, in tempo di pace, il comando al generale comandante dell'esercito attivo e l'amministrazione al Ministero delladifesa; in tempo di guerra, il comando ad un generale di sua scelta. Le forze armate di terra comprendono l ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] amministrazione, così nei riguardi delladifesa del territorio dalle loro esondazioni, come ai fini del loro sfruttamento per il commercio, l'agricoltura e l'industria. La categoria delle acque pubbliche varia notevolmente da paese a paese e nella ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] lavoratori, i professionisti cercano nell'associazione i sussidî delladifesa comune e dell'aiuto reciproco, e sorgono le nuove corporazioni. In e costituisce un organo dell'amministrazionedello stato.
All'apice dell'ordinamento sindacale e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 'amministrazione di tutto il territorio fiammingo erano resi interamente fiamminghi. Una legge relativa all'amministrazionedella militari, per meglio assicurare, in ogni evenienza, la propria difesa.
Il 17 febbraio 1934, il re Alberto I incontrava in ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] complesso di istituti, mediante i quali viene assicurata la difesadelle persone fisiche e degli enti pubblici o privati contro l'azione illegittima della pubblica amministrazione. Nell'esercizio dell'attività che realizza i fini per cui lo stato è ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] sostanzialmente, restaurando l'ordine, riformando l'amministrazionedella giustizia, specialmente la procedura, riordinando tempi si è cercato di reagire a esso. Cfr. M. Cerini, Difesa del G., in Rassegna italiana, agosto 1926; id., Il "Principe" ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...