Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] compito di assicurare l'ordinaria amministrazione, il corretto funzionamento dell'apparato fiscale e giudiziario fu consentito ad Azzo VIII anche di armare sudditi veneti per la difesa di Ferrara e Rovigo.
76. Giovanni Soranzo, La guerra fra ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] apre con le norme a difesadella fede. Seguono quelle a difesadella maiestas, della pace interna e dell'ordine pubblico, quelle sulla giustizia, sull'ordinamento giudiziario, sull'amministrazione finanziaria, sull'amministrazione dei castelli e sul ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] negoziabili, che però non attribuiscono peso nell'amministrazionedell'emittente. Si tratta, dunque, di aziende materia creditizia, alla tutela della stabilità e solvibilità del sistema, proiettata verso la generale difesa del risparmio. Un secondo ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] della propria indipendenza. Molti avvocati, ovviamente, lavorano come dipendenti di società commerciali o nella pubblica amministrazione a livello locale e a costituire un sistema di difesa giuridico in grado di proteggere la popolazione locale dal ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] obbligarli al dialogo. Rigorosa fu la sua opera nella difesadell'ordine pubblico. Riformò il costume di eseguire in , anche al di là delle sue intenzioni, un vero pastore d'anime. Si comportò anzitutto da buon amministratore e non disdegnò atti di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] tutti i paesi un programma di legislazione sociale a difesa del lavoro, e in particolare per la giornata lavorativa rappresentanza dei lavoratori paritetica nei consigli d'amministrazionedelle società che esercitano imprese carbosiderurgiche (con l ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] . Lo sfarzo di questi nuovi edifici, criticato da alcuni, fu difeso da Pio XI, e poi eguagliato dai nuovissimi palazzi eretti al inoltre un approccio maggiormente collegiale all’amministrazionedelle università; laddove prima gli istituti avevano ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , dalle professioni liberali, dai settori più importanti dell'amministrazione pubblica. Ricordiamo, ad esempio, che in Italia vero che il diritto al voto si fa dipendere dalla difesadella patria in armi, dall'aver svolto il servizio militare, ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] compiuta dalle associazioni di difesa dei diritti del malato;
c) l’accresciuta scolarizzazione della popolazione, che produce una di norme.
Norme di diritto amministrativo sono contenute negli artt. 1-5 della legge.
Queste norme introducono quattro ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] , gli istituti della sua amministrazione centralistica ed efficiente, i contenuti della sua legislazione fondata altri sembrava invece ancora necessaria come strumento deterrente di difesa sociale.
Tali contrasti e difficoltà provocarono l’abbandono ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...