ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] alle chiese della sua diocesi, cui sovraintendevano economi laici, richiese il rendimento dell'amministrazionedella chiesa dei una Difesadella giurisdizione intorno ai regi diritti della chiesa collegiata di Santa Maria Cattolica della città ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] e riuscì a ottenere un lodo favorevole all'amministrazione cittadina, consentendo così di accelerare la realizzazione dell'opera.
Come avvocato, insieme con F. Crispi, fece parte del collegio di difesa nel processo che si svolse alla Corte di ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] la questione del Regno di Napoli, per la stesura delladifesa del proprio operato da presentare al pontefice.
Rientrato a anno, nominò il B. suo consigliere segreto, affidandogli l'amministrazionedella giustizia: in tale veste il B. si impegnò per ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] frattempo trasferitosi anch'egli a Padova - nell'amministrazionedella proprietà fondiaria familiare. A partire dal gennaio 1389 Dondi dall'Orologio (ed in particolare di Orsola, che difese di fronte al vicario del podestà Antonio Bembo) e nel ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] venire in conflitto, e in caso di guerra (cioè di difesadello S.) è anche lecito ogni mezzo: razionale e legalitario all’ che può deporlo o può riformare il tipo di amministrazione. Potere legislativo e potere esecutivo devono essere distinti; se ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] al danneggiato, salvo eccezioni (per es., legittima difesa o stato di necessità).
Negli ultimi decenni il azione diretta ad ottenere il risarcimento e l’annullamento dell’atto amministrativo illegittimo fonte del danno. Ciò che si chiedeva era ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] mezzi adeguati alla difesa del paese, nonché alla sua espansione economica e all'impiego della sua crescente popolazione mezzo dell'obbligo della dichiarazione preventiva all'autorità amministrativa da parte dell'interessato, ovvero dell'ottenimento ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] sindacale e di diritto di sciopero, riafferma che la difesadella libertà e della dignità è soprattutto un fatto autonomico, cui la legge " riguarda il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione, e non l'organizzazione dei dipendenti al ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] naturale: e vi sorgevano, infatti, numerosi castelli, a difesadella regione circostante. Di rocce cretaciche sono formati i rilievi del esiliati confiscati; proibito l'uso della lingua polacca nell'amministrazionedelle terre lituane e rutene. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] il porto di Atene, e di chiuderlo quindi in un unico sistema di difesa con la città. L'opera peraltro fu portata a compimento più tardi, compagine unitaria dell'Attica, si preferì affidare attribuzioni politiche e amministrative ai re delle tribù ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...