DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] per occuparsi, assieme con i suoi fratelli, dell'amministrazione del patrimonio familiare.
Fu la scoperta di altri . 1451, ancora in difesa del D., Ibid., Senato. Terra, reg. 2, cc. 53v e 183v; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] , sia – insieme allo Sforza – alla difesa di Todi dagli attacchi delle truppe pontificie comandate da Niccolò Piccinino. Da un incarico nel Consiglio segreto (il principale organo dell’amministrazione ducale) per il quale gli venne approntato un ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] bisogni e di interessi propri e differenziati, e pertanto difese il principio del suffragio universale, senza discriminazioni di censo Provvedimenti quali l'esclusione delle donne dalle carriere dirigenziali nella Pubblica Amministrazione (1923) o l ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] del giurista pratese G.D. Ceri in cui si sosteneva, a difesa del vescovo S. de' Ricci, essere il vescovo il legittimo amministratore del patrimonio ecclesiastico diocesano.
A tutela delle prerogative dei principi, il F. affermò che "è principio ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] un'attività allargata di diritto e amministrazione. L'attività politica dell'H. non fu comunque disgiunta dalla , dando vita a un'intensa attività propagandistica a difesadella correttezza dei processi trentini e per la beatificazione del ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] pronunciare in Campidoglio (2 giugno 1943) l'appello di difesa nazionale.
Come ministro egli si proponeva (vedi il suo permessi di esportazione delle opere d'arte, nonché il memoriale del 4genn. 1945sull'amministrazione tedesca della Venezia Giulia e ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] quelli del rafforzamento militare o della cattiva amministrazionedello Stato, descritti dal C. delle Decretali, sorse un'ampia opposizione che si concretò nella difesa di questa cattedra "antichissima", fatta dalla magistratura nella consulta della ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] G. Messina, Per l'onestà della critica, in Riv. di dir. comm., III (1908), pp. 610 ss., di difesa da una nota del F. Bonelli, esposta in La teoria della persona giuridica, ibid., II (1910), p. 473; Patrimoni sotto amministrazione, in Riv. di dir. ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] di iniziative nella pubblica amministrazione: fu consulente onorario della congregazione di Carità, direttore ... di avere migliorata l'italiana coltivazione, e di averla valorosamente difesa dall'invidia e dalla malevolenza straniera" (Elogio, p. 6 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] determinò il suo definitivo abbandono della politica attiva.
Nel complesso dell'attività politico-amministrativa del G. come presidente della Provincia, emergono con forza due linee guida: la difesa e la valorizzazione delle autonomie locali e l ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...