MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] deputato, fermo nella rivendicazione dei diritti della rappresentanza e nella difesadell'istituto parlamentare. Ne fece fede la legislativo per il riordinamento e l'amministrazionedelle proprietà ecclesiastiche abbandonando in tal modo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] riprese intervenne sulla stampa e in Parlamento, in difesa del diritto di nazionalità e in particolare degli V.E. Orlando, L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185-190; G. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] descrizione e un'analisi insuperata dell'amministrazione centrale del principato ecclesiastico e della Chiesa, che lo stesso legal Matritense de los Supremos Consejos. Il secondo, Difesadella lingua italiana (Roma 1675), s'inscrive ancora più ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] che travagliavano quel banco, sia per l'inettitudine dei suoi amministratori. Soltanto la sua autorità e il suo prestigio riuscirono nell'autore della bontà dell'assunto: la difesa dei poveri. Lo stesso giudizio si vorrebbe dare delle opere " ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] e volenterosa, anche se poco convinta, difesadella codificazione giustinianea e dell'opera di Triboniano: un buon pretesto per dalle mani stesse dell'imperatore la Legion d'onore. Ormai si occuperà soltanto dell'amministrazionedell'università. È ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] difesa e all'appello, la pubblicità dei processi, l'attenuazione - e talora il bilanciamento - delle prerogative inquisitorie, il principio di adequazione della ]; Progetto di economia di giustizia sulla amministrazione del magistero penale, ibid. s.n ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] 1403 ai disegni di Facino Cane, capo delle milizie assoldate da Caterina per la difesadella città ma propenso a usarle per giungere dell'iniziativa di Martino V, si dava per certa la sua assunzione a un alto incarico nella amministrazione ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] chiedeva a Lorenzo de' Medici di incaricare il G. dell'invio di truppe in difesa di Alessandria. Il G. mise a disposizione 300 lance Lorenzo de' Medici, il G. tornò al servizio dell'amministrazione pontificia. Leone X lo nominò per la seconda volta ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] in materia di amministrazione dei sacramenti, di responsabilità dei pastori, cui viene ribadito l’obbligo della residenza, di rimarrà insensibile, pur nella sua ferma. difesadell’autorità regia e dei diritti della Corona, ai pressanti richiami del C. ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] quale dedicò appassionate pagine in strenua difesadell'"organismo etico della famiglia". Nel suo disegno di della contestata inchiesta Saredo sulle amministrazioni napoletane (in occasione della quale fu tacciato di ostruzionismo nei confronti della ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...