NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] di Amelia nel 1907, nonostante la battaglia condotta a difesa degli usi civici. La sua posizione politica, rafforzatasi con Terni, aveva infatti aperto ai rappresentanti delle maestranze il consiglio di amministrazione, ma era poi stato costretto a ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] , egli rivelò una notevole capacità di gestione amministrativadella cosa pubblica e rese importanti servizi allo Stato .000ducati (1552). Inviati allora una serie di memoriali in sua difesa a Carlo V, senza però mai ottenere alcuna risposta, comprese ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] come avvenne nel 1971 con la difesa davanti alla Corte costituzionale della legittimità della legge sul divorzio, insieme a Paolo della commissione per il riordino delle partecipazioni statali), componente di una serie di consigli di amministrazione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] di là dell'ordinaria amministrazione del vescovato, egli si limitò a promuovere il rifacimento della cattedrale, senza sacramento dell'ordine, cercando di contemperare l'affermazione della superiorità papale e la difesadell'autonoma giurisdizione ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] validità delle nostre ragioni".
Le capacità dimostrate durante la missione a Vienna valsero al F. l'ingresso nell'amministrazione ducale. dell'archivio; e ancora poco prima di morire, nel gennaio-febbraio 1657, si adoperava nella difesadelle ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] preparazione giuridica, pervenire a un alto grado della pubblica amministrazione.
Ritornato a Cagliari, dopo l'onorifico invito privati, che avrebbero. subornato falsi testimoni; ma la difesa gli riuscì difficile, venendogli taciuti i nomi dei singoli ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] suo parere. Una difesadella legalità dei procedimenti è stata invece operata da una: parte della storiografia della prima metà dei del gran cordone dell'Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro. Il C. durante la lunga carriera amministrativa si interessò ai ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] . era diacono, capo e amministratoredella Fraternita di S. Giovanni Evangelista, cioè del capitolo dei canonici della cattedrale.
Il 16 ott. difesadella città, il L. e il fratello primogenito Nicola Antonio, detto Colantonio, concessionario della ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] professionale; fra questi il Movimento per la difesadella famiglia, l’Associazione educatrice italiana, l’Istituto centrale per l’edilizia economica e popolare e il Centro italiano di studi amministratividella Provincia di Como; organizzò inoltre i ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] del Piemonte, Pellisseri divenne membro dell’Amministrazione centrale del Dipartimento della Stura. Un mese più tardi, nella difesadell’amico Carlo Trombetta, indipendentista estremo, accusato di attività sovversive, che egli difese con ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...