CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] suo parere. Una difesadella legalità dei procedimenti è stata invece operata da una: parte della storiografia della prima metà dei del gran cordone dell'Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro. Il C. durante la lunga carriera amministrativa si interessò ai ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] . era diacono, capo e amministratoredella Fraternita di S. Giovanni Evangelista, cioè del capitolo dei canonici della cattedrale.
Il 16 ott. difesadella città, il L. e il fratello primogenito Nicola Antonio, detto Colantonio, concessionario della ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] Ichino, G., La c.d. parità delle armi, l’«oltraggio alla corte» e l’esercizio del diritto di difesa nel processo penale, in Riv. it. dell’art. 341 bis c.p. equipara inequivocabilmente p.u. ed amministrazione di appartenenza ai fini della titolarità ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] professionale; fra questi il Movimento per la difesadella famiglia, l’Associazione educatrice italiana, l’Istituto centrale per l’edilizia economica e popolare e il Centro italiano di studi amministratividella Provincia di Como; organizzò inoltre i ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] del Piemonte, Pellisseri divenne membro dell’Amministrazione centrale del Dipartimento della Stura. Un mese più tardi, nella difesadell’amico Carlo Trombetta, indipendentista estremo, accusato di attività sovversive, che egli difese con ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] acquisì grande notorietà, amplificata dalla pubblicazione di alcune delle sue difese più celebri, proseguita anche dopo la sua morte 1799, quando, sotto l'incalzare delle truppe austro-russe, l'Amministrazione centrale del Dipartimento del Reno creò ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] Un suo corso di lezioni tenute su I delitti contro la pubblica amministrazione, curato da R. Dolce, fu pubblicato a Roma nel 1953 difesa sociale, collocando "le restrizioni nel limite insormontabile della necessità e con il più rigoroso rispetto della ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] più assommava alle competenze dell'amministrazione urbana quelle di reggenza dell'intero territorio. L'occupazione questi, organizzati con guardie nazionali, rifiutavano di partecipare alla difesa del paese in unione con i Lánder tedeschi. Quando ...
Leggi Tutto
BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] Poerio avevano una "difesa" di 13.000 moggia). Nell'allegazione Per li possessori di difese nel tenimento della Sila di Cosenza ( Belmonte. In seno al governo provvisorio presiedette l'amministrazione interna.
Gli atti più importanti del B. furono ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] 1878, in cui sosteneva la necessità di ripartire il diritto amministrativo in varie scienze speciali, il M. elaborò una convinta difesadello statuto disciplinare e dell'autonomia del diritto amministrativo. A suo parere, esso poteva fare da base a ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...