Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] della Chiesa sono considerati come un ramo dell’amministrazione pubblica (Chiesa di Stato) e il capo dello Stato è nel medesimo tempo capo della sistema cesaropapistico, contrastante con la gelosa difesadella propria libertà fatta dalla Chiesa in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] in Europa.
Di competenza del Congresso sono: la difesa nazionale, la dichiarazione della guerra e la conclusione della pace, le leggi sul commercio, quelle monetarie, fiscali, doganali, l'amministrazione postale, le leggi riguardanti l'immigrazione e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] della città, prescinde anche dai limiti dell'abitato. Esso non tiene conto che delle esigenze militari e delle necessità delladifesa comuni sine suffragio), Roma poteva inviare per l'amministrazionedella giustizia, in quanto non fosse di competenza ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] preliminare per la raccolta del materiale di accusa e di difesa, l'istruttoria che, aperta dal giudice istruttore e indipendente rapporto. Il procedimento tende a un'amministrazionedella giustizia semplicissima, facilmente comprensibile e pronta, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] clausole contrarie alle leggi; per necessità di difesadello stato questo sistema di libertà fu sostituito però categorie, si aggiungono dall'art. 248 i delitti contro l'amministrazionedella giustizia, o la fede pubblica, o l'incolumità pubblica, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di Pörtschach (ottobre 1998) di costruire rapidamente nel campo delladifesa una 'identità europea' non alternativa alla struttura NATO e quello politico e deboli su quello dell'efficienza e correttezza dell'amministrazione pubblica. E i paesi nordici ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] 'esponente repubblicano L. Conti, vicino all'allora ministro delladifesa G. Spadolini. Il 21 febbraio 1986, a Roma 'irruzione di un ''commando'' armato nei locali della scuola di amministrazione aziendale di Torino, con numerose ''gambizzazioni'' ivi ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] '11 settembre 2001 hanno costituito un momento di svolta. Alcuni esponenti dell'amministrazione repubblicana statunitense, in particolare all'interno del dipartimento dellaDifesa, hanno da subito espresso critiche all'Alleanza e alle sue modalità ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] straordinarie. Le spese che più gravano attualmente il bilancio dello stato sono quelle per il servizio del debito pubblico, per la difesa militare, per i servizî dell'amministrazione finanziaria, per le opere pubbliche e per l'educazione pubblica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la Castiglia, togliendo quasi ogni potere alle sue Cortes e limitando le autonomie amministrative; e poi, approfittando della rivolta scoppiata nell'Aragona, insorta in difesa di Antonio Pérez, ma specialmente dei suoi fueros, rudemente riformò la ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...