Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] e difesa dalla corte imperiale, era comunque che ogni iurisdictio discendeva dall'imperatore, per cui anche chi amministrava la a Pisa una piena giurisdizione, comprensiva dell'amministrazionedella giustizia, con le competenze che oggi chiamiamo ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] e da punire con particolare severità, al di fuori delle più elementari garanzie di difesa. Quanto alla giustizia nell’amministrazione, mai è stata resa operativa l’istituzione di tribunali amministrativi decentrati (can. 1400, & 2 CIC 1983 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] o di reparto o a deposito di materiali dell’Amministrazionedella pubblica sicurezza, l’accesso ai quali sia un mezzo esecutivo inidoneo a vulnerare apprezzabilmente le difese predisposte a tutela della proprietà. Nell’occasione la Corte ha anche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] alla narrazione del suo operato e delle risorse del Paese, dell'amministrazione, della società, spicca il ritratto del G. offrisse l'invio di suo figlio con tre soldati alla difesa di Padova.
Finalmente, fu eletto ambasciatore in Inghilterra, il 27 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] centrali alla riflessione sulla concreta amministrazionedella giustizia, quali il conflitto fra pen., 2014, 1590 ss.), a una prudente considerazione critica delle istanze di difesa sociale e di riprovazione istituzionalizzata (cfr. ad es. Frare, ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] le autorità locali di pubblica sicurezza e i responsabili delleamministrazionidello Stato e di quelle locali interessate ai problemi da delladifesa civile, rientrante in virtù dell’art. 14 d.lgs. n. 300/1999 tra le attribuzioni del Ministero dell ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero delladifesa anche al fine di garantire un livello di sicurezza della l’applicazione del diritto penale nazionale e l’amministrazionedella giustizia materie riservate agli Stati membri, come ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] , e risponde all’obiettivo di garantire una buona amministrazionedella giustizia e la prevedibilità del foro competente, dal , fatti salvi l’ordine pubblico e i diritti essenziali delladifesa. E una disposizione analoga è dettata dall’art. 66 ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] che, come si è detto, incide sui termini a difesadelle parti. Se è vero infatti che il legislatore del codice dell’ordinamento democratico, fondato sulla sovranità popolare, sulla quale si basa l’amministrazionedella giustizia, ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazionedella giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] brevemente ricordata, sempre in tema di amministrazionedella giustizia, anche un’ulteriore pronuncia della Consulta (C. cost., 26.5. fatto tipico, collegando la diminuita capacità di difesadella vittima ad una connotazione di particolare abilità, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...