Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] dai giudici nazionali, cui è rimessa l’amministrazionedella giustizia civile. A differenza di quanto accade un giusto equilibrio tra l’effettività del riconoscimento reciproco e le prerogative delladifesa (C. giust., 14.12.2006, C-283/05, ASML ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] fornitori di servizi di amministrazionedella procedura arbitrale secondo modelli stata informata della designazione dell’arbitro o del procedimento arbitrale o comunque è stata nell’impossibilità di far valere la propria difesa nel procedimento ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] quanto tale, «finalizzato alla buona amministrazionedella giustizia» e «in sé non delle lamentate violazioni di tali ulteriori parametri.
Ha osservato al riguardo l’A.P. che «il parametro riposante nella compiuta garanzia del diritto di difesa ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] ove il secondo è ravvisabile sia nella Pubblica amministrazione sia nell’individuo concusso, mentre la prima, da delladifesa del cittadino rispetto all’intervento dello Stato (cfr. Pagliaro, A., Tutela della vittima nel sistema penale delle ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] , che pareva denotare mancanza di fiducia nell'amministrazionedella giustizia nel ducato, sia rammaricandosi che il messo , e poi pregando il C. di assumere pubblicamente le difese del papa, per lui quasi doverose. L'Apologeticus adversus calumnias ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] tuttavia che dette misure non pregiudichino il diritto alla difesa e la necessità di un processo giusto e anche alla amministrazionedella giustizia – che richiama i valori del buon andamento e della imparzialità dellaamministrazione con riferimento ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] dei consumatori e quelle di difesadell'ambiente. Si tratta, infatti, di superare gli ostacoli frapposti a questo tipo di tutela dalle basi tradizionalmente individualistiche del nostro processo, sia civile che amministrativo. Passi avanti sono stati ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativadell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] l’organizzazione delle strutture politico-amministrativo-operative, ma anche il complesso delle regole sulle competenze, attribuzioni, diritti, doveri, limiti, tutele nell’ambito della loro attività e della loro azione di difesadella Repubblica ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] delladifesadella fede.
Che il B. si rendesse perfettamente conto dell'impotenza della propria posizione nei riguardi delle scelte politiche della proposta di attribuire interinalmente l'amministrazionedella diocesi parigina ad un vescovo ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] investito anche lo status delle parti compromittenti, data la preclusione alla pubblica amministrazionedella possibilità di avvalersi, effettive ripercussioni sul diritto di difesadella parte e, quindi, sull’esito della decisione. La violazione di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...