Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] cappella costituirono, accanto alla cancelleria, i principali organi amministratividella curia romana.
La parola curia rinvia all’antica Roma Sicut Judaeis svolse indubbiametene un ruolo di difesadella popolazione ebraica, in un periodo di crescente ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] SpA (Ifitalia), Dornier Luftfahrt GmbH and Ministero dellaDifesa; C. giust., 15.12.2005, C- Servola SpA, sulla qualifica come aiuto di Stato della normativa italiana sull’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi; C. giust., 18. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] i problemi più importanti dell’amministrazionedella giustizia.
Un aspetto interessante della svolta comparatistica è che , temi come la garanzia dell’accesso alla giustizia, il due process of law e il diritto di difesa, la tutela dei non abbienti ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] esecuzione dell’espulsione. Terza ulteriore innovazione attiene alla materia della detenzione amministrativadello avvalersi delladifesa tecnica, e la facoltà della impugnazione – sia per motivi di merito che per ragioni di legittimità – della ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] previsto che, a completamento della trasformazione in senso autonomista dello Stato, in periferia, accanto ad amministrazioni specializzate che operano nei settori della sicurezza, delladifesa, della finanza, della giustizia, della scuola e dei beni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] , tra volontà uniformatrice del sovrano e difese corporative dei vari titolari di iurisdictiones. Keller, D. Quaglioni, Bologna 2003, pp. 289-327.
L’amministrazionedella giustizia penale nella Repubblica di Venezia (secoli XVI-XVIII), a cura ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] nel tentativo di ridurre questo fenomeno nel processo amministrativo il legislatore ha di recente introdotto3 la possibilità il deposito in cancelleria, sicuramente meno rispettoso dei diritti delladifesa, a ipotesi del tutto residuale.
Va notato che ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ministero che, all’insaputa dell’interessato, ordina all’amministrazione penitenziaria di consegnare la l’iniziativa, delladifesa al fine (concretamente perseguito) di attenuare la pena dimostrando l’assenza (o la diminuzione) della capacità di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] stragiudiziali, per essere buone, esigono un’amministrazionedella giustizia efficiente, in modo che non vi proposta nella prima difesa, deve assegnare alle parti il termine di quindici giorni per la presentazione della domanda di mediazione ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] adottata o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall’ordinamento giudiziario o con il loro consenso. Da dell’organizzazione e dell’amministrazionedella giustizia» (Volpe, G., op. cit., 394) sia dalla giurisprudenza amministrativa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...