Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] e pregiudizio per il lavoro dell’avversario, del giudice, e dell’amministrazionedella giustizia nel suo complesso, mai portare a una indebita compressione dell’esercizio del diritto di azione e del diritto di difesadelle parti; inoltre, che le ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] del sistema penale sul piano della sicurezza e delladifesa sociale è stata perseguita, già prima dell’entrata in vigore del Trattato la avvertita necessità di realizzare una efficace amministrazionedella giustizia nell’Unione europea. Tuttavia, è ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] alle «ipotesi in cui l’esercizio delladifesa costituisca adempimento di dovere d’ufficio del codice, cit., 1608, nt. 9.
[5] Occhipinti, E., L’arbitrato amministratodelle opere pubbliche dopo la riforma introdotta dalla l. 6 novembre 2012, n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] dello stretto rapporto tra procedure e libertà civili, nell’attenzione alle garanzie dell’accusato, nell’allargamento dello spazio delladifesa 13-145.
B. Sordi, L’amministrazione illuminata. Riforme delle comunità e progetti di costituzione nella ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] mantenimento, la rappresentanza legale e i poteri di amministrazione sul patrimonio dell’adottato, l’usufrutto legale che l’adottante ’ordine pubblico e il rispetto dei diritti essenziali delladifesa nel procedimento straniero da cui è scaturito. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] differenti) per l’importanza del processo come perno dell’amministrazionedella giustizia. Esse si ponevano in sostanza come di parte e dunque lontana dai compiti della scienza; e, viceversa, delladifesa operata dal secondo, che la riteneva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] dell’azione penale. Non mancarono proposte (Lucchini) di azione popolare o sussidiaria, che appagavano due tipiche istanze liberali: il piú largo coinvolgimento dei cittadini nell’amministrazione . L’intervento delladifesa nell’istruttoria penale ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] in rilievo il decisivo ruolo dell’amministrazione pubblica nella delineata dimensione democratico-partecipativa principio di concorrenza (e dunque si muove nell'ottica delladifesa del corretto funzionamento del mercato comune e di evitare pratiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] denunce e lamentele contro gli abusi dell’amministrazionedella giustizia.
Ci sono poi le sollecitazioni rist. in 4 voll. Firenze 1839-1843.
G.B. De Luca, Difesadella lingua italiana, overo discorso in forma di risposta a lettera d’un virtuoso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] secoli dell’età feudale il governo dei popoli e l’amministrazionedella giustizia si difesa (ad Dig. 1, 3, 32). La cessione (donazione, vendita) di territori e di prerogative giuspubblicistiche (regaliae) costituiva, inoltre, l’esatto l’opposto della ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...