Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] partecipe ai lavori legislativi napoletani: la sua Difesadella Giurisprudenza, espressione di una sorta di pigrizia ultima legge del Sovrano che riguarda la riforma dell’amministrazionedella giustizia, commento favorevole ai dispacci emanati da ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] ex art. 442 c.p.c. nelle quali è parte una pubblica amministrazione che fruisce della rappresentanza e delladifesadell’Avvocatura dello Stato, non si verifica l’accentramento della trattazione su base distrettuale.
L’art. 46, co. 23, l. n. 69 ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] della protezione e il miglioramento della qualità della vita, delladifesa e del ripristino dell’ambiente, della affidato alle funzioni amministrativedelle Regioni. L’effetto è stato, dal punto di vista amministrativo, il forte coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] La competenza residua
Nell’interesse del creditore e della corretta amministrazionedella giustizia, alle disposizioni sin qui illustrate si «mezzi di difesa», vale a dire la possibilità di contestare la domanda in ragione dell’inesistenza del ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] di limitarne l’incidenza nella regolare amministrazionedella macchina della Giustizia.
Dunque, il pubblico ministero ha qualifica di parte contrapposta all’imputato ed all’ufficio di difesa (la qualifica di “parte” il pubblico ministero la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] del fatto che il suo debutto nella pubblica amministrazione veneziana lo farà, appena ventenne, quale camerlengo di una lettera dell'11 nov. 1621, "esperimentato nel valore e nel zelo, ardentissimo della dignità e delladifesadelle cose nostre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] i diritti delladifesa (persino il patrocinatore dell’imputato andava scelto fra gli ufficiali dell’esercito). La e la procedura delle Corti d’assise. Fino a quel momento, la partecipazione popolare all’amministrazionedella giustizia avveniva con ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] ). La Costituzione ha sancito il sistema della invalidità dell’atto amministrativo e della tutela generale contro gli atti della pubblica amministrazione con la garanzia delladifesa piena ed effettiva delle situazioni giuridiche soggettive (art. 24 ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] della concreta amministrazionedella giustizia: in questa prospettiva si sono approfondite le sue connessioni, da un lato, con i principi di indipendenza e di soggezione del giudice alla legge, e, dall’altro lato, con la garanzia delladifesa ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] e che sia assicurato il diritto fondamentale delladifesa e del contraddittorio (in tal senso: Ragucci Convention, 2014, artt. 26 e 27; Convenzione sulla Mutua Assistenza amministrativa in materia fiscale, 25.1.1988, modificata nel 2009, entrata in ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...