Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] basti accennare alla circostanza che l'amministrazionedella giustizia nei rapporti internazionali ha fondamentalmente negli ordinamenti statali più evoluti dal punto di vista delladifesadella legalità anche nei confronti del- l'autorità pubblica, ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] e che secondo i legali del Ministero dellaDifesa non sarebbero in contrasto con le Convenzioni di Ginevra che regolano il trattamento dei detenuti in contesti di guerra. L'amministrazione statunitense ha cioè cercato di minimizzare la gravità ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] descrizione e un'analisi insuperata dell'amministrazione centrale del principato ecclesiastico e della Chiesa, che lo stesso legal Matritense de los Supremos Consejos. Il secondo, Difesadella lingua italiana (Roma 1675), s'inscrive ancora più ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Meglio precisare piuttosto se il monte di pietà è bene amministrato, se il "capitale del fontico" è consistente, se ispira. E il futuro Incognito Achillini ad ispirare la stampa dellaDifesadell'Adone (Venezia 1629-1630) di Girolamo Aleandro; è ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Stato nella caduta di Candia, in AA.VV., Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia, 1570-1670, Venezia 1986, p Ibid., p. 395.
202. Citato da Paola Soncin, L'amministrazionedella Repubblica di Venezia nel Regno di Morea (1687-1715), tesi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dei "piani universali", delle riforme dell'amministrazionedello Stato, dell'economia e della società ispirate a di Rinaldo Fulin, Venezia 1864, p. 26.
243. Giacomo Nani, Delladifesa di Venezia, a cura di Guerrino Filippi, Venezia 1997, pp. 11 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] comune, ossia per chi ne domina la vita politico-amministrativa, di favorire i gruppi al potere senza alcun controllo non potrà esercitare il proprio dovere nella specifica forma delladifesa di questo, perché il diritto del compratore di non ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] si circondò egli pure di medici ebrei, sia all'epoca delladifesa di Padova (1509-1513), sia favorendone la venuta a Venezia di professione si aprì una carriera interessante all'interno dell'amministrazionedello Stato veneziano: tra '400 e '500 si ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Scarabello, "se le strutture dell'amministrazionedella giustizia veneziana, le quali del . 157-164.
271. N.-E. Vanzan Marchini, I mali; AA.VV., Difesadella sanità a Venezia. Secoli XIII-XIX. Catalogo-mostra documentaria, Venezia 1979.
272. N ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] ad affrontare in modo diretto i problemi dell'amministrazionedella giustizia, testimoniata da numerose parti del tra le tendenze all'accentramento e quelle alla difesadelle autonomie delle comunità locali" (146). Cerchiamo di capire come ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...