GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] la vita sociale.
Quindi anche l'attività amministrativadello stato può essere oggetto di giurisdizione, quando un delle guarentigie delladifesadell'imputato, di esporre, giusta il precetto dell'art. 474, n. 4, cod. di proc. pen., le ragioni della ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] i diritti di garanzia reale o personale, che sono mezzi di difesa dei beni, non beni essi stessi.
Nell'ultima epoca del diritto si riferisca a tale amministrazione (can. 1519).
Le modalità dell'amministrazionedella proprietà ecclesiastica, a cui ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] collocò accanto quella del procurator preposto dal dominus all'amministrazionedella sua azienda, questa seconda figura sembra che non e navali, il divieto di servirsi degl'indigeni per la difesa di territorî diversi da quello sottoposto a mandato, l' ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] compiti del nuovo s. s. furono precisati con circolare segreta del ministro dellaDifesa 25 giugno 1966. Il nuovo capo del s. s., l'ammiraglio dirigenti di vari ministeri e di diverse amministrazioni. Per quanto riguarda il controllo parlamentare sui ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] per realizzare le garanzie delladifesa (e pertanto censurabili sotto il profilo della ragionevolezza).
Alla luce di di dati estremamente significativi, nella relazione sull'amministrazionedella giustizia del procuratore generale presso la Corte ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] vengono designati come enti pararegionali, nel senso che essi operano come rami staccati dell'amministrazionedella r., che ne costituisce il patrimonio, ne nomina gli amministratori e ne controlla l'attività. Allorché si tratti di attività e servizi ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] , nella realtà attuale sono presenti due ordini di fattori, di segno opposto: i primi, collegati ai nuovi modi di essere della vita amministrativa e delladifesa del cittadino, portano a modificare le ragioni di fondo su cui si sorreggeva il processo ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] decisione del Consiglio superiore della magistratura, adottata o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall'ordinamento della legge, sulla pronta e regolare amministrazionedella giustizia, sulla tutela dei diritti dello stato e delle ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] diretti del re vi erano funzionarî per l'amministrazionedella giustizia e l'esercizio degli altri poteri regi e dell'autorità sovrana per un determinato territorio, esercizio che consentiva all'impero per mezzo del vicario una più efficace difesa ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei partiti, l'indipendenza dell'amministrazionedella giustizia e la libertà di stampa. È in generale vero - almeno fintantoché il socialismo non sia semplicemente un richiamo da sfruttare per un'estrema linea di difesa contro una rivoluzione più ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...