Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere [...] funzioni di sicurezza, di p. giudiziaria e militare e di concorso alla difesadelle frontiere (l. n. 189/1959, art. 1; l. n. delle Vigilatrici penitenziarie. Posta alle dipendenze del ministero di Grazia e giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] a quelle s. che possono essere imposte con atto delle autorità amministrative.
La s. può essere costituita volontariamente per contratto ( 853 c.c.). La difesa del diritto di s. è riconosciuta sia nel caso di contestazione della sua esistenza, sia in ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] del CSM, adottata o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall'ordinamento giudiziario o con il loro consenso (artt. 106 competente alla predisposizione delle strutture materiali necessarie all'amministrazionedella giustizia, ma abbia ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] ", e soprattutto quella sulle degenerazioni dei Servizi informazione dellaDifesa. In occasione di quest'ultima ci si è P. approvasse inchieste di controllo sul governo e sull'amministrazione dal momento che si pretendeva di contrapporre al suo potere ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] la salvaguardia delle imprescindibili esigenze delladifesa. Il nuovo assetto dello spazio aereo porzione molto consistente della parte aeronautica del codice della n., comprendente tutto il libro primo (l'ordinamento amministrativodella n. aerea ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] penale del 1988, quello inquisitorio, caratterizzante l'amministrazionedella giustizia dell'Europa continentale e fondato su una spiccata asimmetria tra i poteri processuali delladifesa e dell'accusa a vantaggio di quest'ultima, favorita nell ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] opere d'irrigazione e il prodotto delle foreste. Le maggiori spese sopportate dal governo centrale sono quelle per la difesa, per il servizio del debito pubblico e per l'amministrazione centrale; l'amministrazione locale, le opere pubbliche, l'igiene ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dell'esercito; 2. aviazione della marina; 3. aviazione dell'esercito coloniale. Le prime due dipendono dal Ministero delladifesa, la terza dal Ministero delle colonie.
Il comando dell'aviazione dell costituzionale e amministrativodelle colonie è ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] il suo potere navale, assumersi il compito delladifesa marittima dell'impero latino e degli altri principati cristiani, La marina francese, per l'eccessiva parsimonia con cui era stata amministrata nei 25 anni di pace, si trovò in guerra con ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] avevano ἔϕεδις. Gli schiavi e i forestieri non protetti soggiacevano senza difesa ai poteri amministrativi e sacrali dello stato. Non tutto è chiaro sull'efficacia processuale dell'ἔϕεδις. Nell'incertezza dei dati offerti dalle fonti sembra di poter ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...