COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] anonimo sull'Importanza della Alpe Giulia e dell'Istria per la difesadell'Italia orientale, sulla Fambri La Venezia Giulia (ibid. 1880). Attivo nell'amministrazionedella Congregazione di Carità, rieletto rappresentante comunale, collaborò per ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] quadro statistico dell'amministrazionedella giustizia penale nel Regno di Napoli, vol.X, 1835; Delle vicissitudini romantica, Napoli 1957, passim;A. Saladino, L'estrema difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1960, passim.Recentemente del C. sono ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dirette dipendenze del capo di Stato Maggiore dellaDifesa (SIFAR, Servizio Informazioni delle Forze Armate). In tale occasione fu generale della Cancelleria, il più alto funzionario politico dell’Amministrazionedello Stato, e dei ministri dell’ ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] il d.lgs. n. 104/2010, c.d. codice del p. amministrativo), si è mossa nella direzione di ampliare la possibilità di tutela cautelare, principio dell’obbligatorietà delladifesa tecnica per le parti private e per il concessionario della riscossione, ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] specificamente i singoli atti, o categorie di atti, in relazione ai quali si richiede l’intervento dell’amministratore, mentre la difesa tecnica sarà necessaria quando il decreto che il giudice ritenga di emanare, corrispondente o meno alla ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] con criteri oggettivi: soccombente è la parte le cui domande, difese o eccezioni sono state respinte. La condanna alle s. non per la costituzione politica dello Stato, per la sicurezza esterna e interna, per l’amministrazionedella giustizia) o di ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] amministratividello Stato distinti da specifiche competenze, costituiscono articolazioni fondamentali dello Stato e si compongono di strutture amministrative quelli degli Affari esteri, dell’Interno, della Giustizia, dellaDifesa). Ad altri sono ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] amministratividello Stato distinti da specifiche competenze, costituiscono articolazioni fondamentali dello Stato e si compongono di strutture amministrative quelli degli Affari esteri, dell’Interno, della Giustizia, dellaDifesa). Ad altri sono ...
Leggi Tutto
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] di pubblicità, espressione del più ampio principio costituzionale dell’amministrazionedella giustizia da parte del popolo (Cost., art. 102 nel rispetto del diritto alla difesadell’imputato. Esaurita l’assunzione delle prove, segue la discussione ...
Leggi Tutto
Diritto
Modello processuale caratterizzato dalla dialettica tra le due contrapposte posizioni dell’accusatore e dell’accusato la cui contesa viene risolta da un organo al di sopra delle parti; l’organo [...] nella raccolta delle prove e possibilità di allegazione delle stesse soltanto da parte dell’accusa e delladifesa.
d) del dibattimento posto a garanzia sia dell’amministrazionedella giustizia sia della collettività in quanto consente al popolo, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...