COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] anonimo sull'Importanza della Alpe Giulia e dell'Istria per la difesadell'Italia orientale, sulla Fambri La Venezia Giulia (ibid. 1880). Attivo nell'amministrazionedella Congregazione di Carità, rieletto rappresentante comunale, collaborò per ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] quadro statistico dell'amministrazionedella giustizia penale nel Regno di Napoli, vol.X, 1835; Delle vicissitudini romantica, Napoli 1957, passim;A. Saladino, L'estrema difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1960, passim.Recentemente del C. sono ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] . Nel contempo, però, cercò di responsabilizzare le autorità cittadine e il consiglio di amministrazionedella Pignone, ma A. Angiolini, che dirigeva La Difesa, chiese che il partito sconfessasse il suo operato.
Nel 1903 partecipò al congresso ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] Fiorenzo (6 sett. 1752), aveva restituito ai Genovesi l'amministrazionedella Corsica, a patto che ad essa partecipassero i Corsi generale di divisione agli ordini del Moreau, comandante delladifesa di Huningue in Alsazia, cadde durante una sortita ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] di preparazione civile, costituitosi nel 1915 e poi divenuto comitato di difesa e assistenza; fra le iniziative del comitato vi fu l’ del Patronato orfani di guerra e in quello di amministrazionedella Pia opera asili di carità.
Impegnata sul fronte ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] trovò lavoro dal 1907 come impiegato nell'amministrazionedelle Ferrovie dello Stato. Iscrittosi al Partito socialista italiano . Lazzari. Nel 1918, da poco divenuto direttore dellaDifesa, ebbe espressioni molto severe nei confronti del gruppo ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] prefetto della città, addossandosi praticamente l'intera amministrazione del capoluogo e della il 18 febbr. 1975.
Fonti e Bibl.: Ministero dellaDifesa, Archivio dell'Ufficio stor. della Marina, Estratto matricolare; U. Cavallero, Comando supremo, ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] esercitare incarichi di rilievo nella città: fu presidente dell'Opera pia di S. Paolo, amministratore del R. Museo industriale e poi del R ordinamento militare italiano in relazione alle esigenze delladifesa, formulando proposte in base alle esigenze ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] amministrazione militare.
Scrisse varie opere di carattere militare e di critica a quanto si andava facendo per l'armamento dell inconvenienti strategici e finanziari. Intorno alla questione delladifesa di Roma, si dichiarò contrario alla dispendiosa ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] il potere politico, terreno saldamente difeso dal papa, reclamando i diritti del foro ecclesiastico - per es. nei confronti del duca Teodoro (Registrum, I, n. 59) - e ricordando ai vescovi l'obbligo dell'amministrazionedella giustizia (ibid., VI, n ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...