DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] del sistema impositivo, nella tornata amministrativadella primavera del 1956 i comunisti bolognesi Vie prolétarienne: Sul Patto navale, 31 marzo 1931 [A. Forni]; Dalla difesa di Petrini al fronte unico con la borghesia, 1° genn. 1933; Socialfascismo ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] della Consulta che doveva, sotto la direzione del generale Miollis, organizzare l'amministrazione sogna il grande progetto di riunire l'Italia in una nazione difesa dalla barriera delle Alpi dalle invasioni del Nord" (Life, Letters and Journal of ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Costanza tornò dal padre, che la difese con l’ode Se generoso sdegno (1822, per nozze Persico-Gozzola, fermata dalla censura) e si avvalse della sua collaborazione nel lavoro letterario e nell’amministrazione. Dopo qualche tempo, infatti, per ovviare ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] piazzeforti allodiali o feudali, il cui mantenimento e la cui difesa spettavano a chi le deteneva a vario titolo, ma 'emanazione del regolamento sulle magistrature finanziarie e sull'amministrazionedelle entrate ducali, varato in 84 capitoli il 2 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] attività di normale amministrazione (concessione di una funzione del papato in difesa degli interessi episcopali italiani non legati XXII (1899), p. 54 n. XXXIII; G. Ferri, Le carte dell'Archivio Liberiano dal sec. X al sec. XV, ibid., XXVII (1904), ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] l'acquisizione di un'autonomia politico-amministrativa adeguata ad assicurare alla Chiesa di Roma una più efficace difesadell'ortodossia cattolica dall'eterodossia bizantina, e dell'indipendenza politica, minacciata dalla conquista longobarda ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Arduini. Eleonora ebbe un ruolo attivo anche nell'amministrazione e governo dei territori estensi.
Niccolò di Leonello impadroniva di Adria e di Comacchio. L'inadeguatezza delledifese ferraresi consentì al Sanseverino di continuare ad avanzare ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] e gli stessi interessi materiali, legati alla amministrazionedell'eredità dello zio Giovanni, sembrano ormai in buone mani. ibid.).
Analogamente la critica della rima contenuta nel Vecchietti e nell'Orzalesi e la difesa degli "ardimenti" poetici del ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] irrigidimento di missini e monarchici ma il voto amministrativo confermò la loro forza, specie al sud. Ciò spinse la DC a scegliere la via della riforma elettorale con la 'legge truffa', che Andreotti difese con forza sulla stampa perché il premio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesadella autonomia [...] la propria quota di partecipazione alla amministrazione finanziaria della città ed il patriziato cittadino poteva guardare sino allora era stato in definitiva la sua principale difesa contro le pretese dei pontefici di ristabilirvi la propria ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...