BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] pp. 45-50, l'articolo Quadri amministratividella Repubblica Sociale Italiana). Il B. avrebbe voluto però su posizioni sempre più estremiste (tra l'altro sostenne la tesi delladifesa a oltranza di Milano, così da farne "l'Alcazar del fascismo"). Fu ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] relazione, che venne letta da Leopoldo Franchetti, i rilievi dell'Arlotta. Egli però non aderì alla sfiducia espressa verso l'amministrazionedella Marina dalla commissione d'inchiesta: difese con abile intervento il Bettòlo e si prestò alla manovra ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] dettero l'illusione di poter continuare nell'opera di difesadella plebe sino allora condotta. Non un programma politico lo con le autorità spagnole per l'attenuazione della fiscalità e per la riforma amministrativa. Solo dopo la morte di Masaniello l ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Manzoni, e a Torino nell’aprile 1863 per l’ennesima difesa di Montecassino e del clero napoletano presso l’amico Spaventa e capitolare legati a Giovanni Diana (prima esponente dell’amministrazione borbonica e poi consigliere comunale e deputato ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] vita. Intanto completa di nascosto (10 aprile) la stesura delle proprie difese, che non è ormai più in grado di consegnare, visto quarto centenario della nascita del C.: Amministrazione provinciale di Cosenza, T. C. nel IV centenario della nascita, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] una oculata amministrazione, da parte dello stesso giornalista, dei diritti d'autore e dei proventi delle collaborazioni. Il il Comitato di difesa e di salute pubblica, che, nella sostanziale illegalità e labilità dell'assetto istituzionale dato all ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Loredan, provveditore a Brescia, con cui collabora nella difesa militare della città. Ancora a Brescia nel giugno, aspirava al notaio della Camera apostolica, importante ufficio esecutivo delle deliberazioni politiche e amministrativedella Chiesa. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] corretta amministrazione e di un tentativo di composizione dei contrasti. I gravi problemi di rifornimento alimentare della marciando su Roma. Il 20 settembre Roma, priva di difese, venne percorsa dagli uomini del Colonna che penetrarono nei palazzi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la sua instancabile opera di mediazione, C. VIII difese con successo la causa della pace, egli non poté però impedire che, alla delle ostilità del nemico tradizionale della Polonia, la Moscovia, dall'altro.
Per quanto riguarda l'amministrazionedello ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] della Francesca, epperò devotamente orante. Eminente nelle armi, eminente nell'amministrazionedello Stato (1907), pp. 170-199; F. Fossati, Nuovi documenti su ... Ludovico il Moro in difesa di C. Sforza, ibid., VIII (1905), pp. 68, 71, 82 s.; Id., ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...