CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] cui tenne la piazza di Siracusa mise in luce valide qualità di amministratore e confermò le doti militari rivelate nel periodo precedente nell'organizzare il sistema di difesadella città anche con apprestamenti che la cingevano dalla parte di terra ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] suo ingresso nella Sacra Rota e nel consiglio di amministrazionedella Banca romana, costituita nel 1835 da finanzieri francesi. di Acquapendente (Viterbo). All’indomani della fuga di Pio IX a Gaeta, difese le istanze di un liberalismo radicale ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] ai Visconti e agli Sforza, si impegnò nella difesadelle campagne del Cerreto, lungo il fiume Adda, Cinquecento. Il governo della città di Lodi dagli Sforza alle dominazioni straniere, in Lodi, Estado de Milan. L’amministrazionedella città di Lodi ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] già in possesso della Portal. Al M. fu riservato il ruolo di presidente del consiglio di amministrazionedella nuova società anonima marchigiano C. Ulpiani), nella difesadella piccola proprietà contadina e delle popolazioni appenniniche; di queste si ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] , alla conservazione del patrimonio vescovile e alla difesa dei diritti signorili ad esso inerenti, insidiati . a vescovo, dopo tanti anni spesi nella difficile amministrazionedella diocesi, rimangono per noi ignote; esse dovevano procedere, ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] la questione del Regno di Napoli, per la stesura delladifesa del proprio operato da presentare al pontefice.
Rientrato a anno, nominò il B. suo consigliere segreto, affidandogli l'amministrazionedella giustizia: in tale veste il B. si impegnò per ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] che lo assolse anche grazie all'intervento in sua difesadell'autorevole deputato J.-P. Rabaut Saint-Étienne; poco dopo due candidati, per la carica di ministro direttore dell'amministrazionedella Guerra; questo ministero, tuttavia, non fu mai ...
Leggi Tutto
MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] città, pur facendo parte del Comitato segreto per la difesadella patria. Tre giorni dopo Ottavio Corgini fu nominato sottosegretario lavoratori. Sedette anche nel consiglio d’amministrazionedella SAIGA (Società agricola industriale gomma anonima), ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] il socialista Puecher, cui aveva affidato, la difesadella italianità della città, e trasferitosi a Roma nei primi mesi liberale di una corretta amministrazionedella cosa pubblica.
Nel 1932 egli divenne presidente della Sofindit; assorbita questa, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] anni il C. sia stato trasferito dalla tipografia all'amministrazionedella grande azienda giolitina, che esercitava il commercio del conscripsit verissima sunt omnia (1583): èuna appassionata difesa del trattato paterno fatta dal figlio Giovanni, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...