LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] Donadu e A.G. Melinossi sembrarono accogliere parte delle ragioni delladifesa; comminarono pene relativamente lievi - dai dieci ai Savona 2000, pp. 73-75; Savona 1860-2002: gli amministratoridella città, Savona 2002, ad ind.; L. Polese Remaggi, La ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] invano l’ammissione al Consiglio di Stato, vinse il concorso nell’amministrazionedell’Interno, nei cui ruoli fu immesso il 12 maggio 1880, guidata dal repubblicano Antonino Martino. Nonostante la difesa del prefetto di Messina, Francesco Emilio ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] altri il F. ne affiancò di natura militare e amministrativa: nel 1617 all'ufficio dei Poveri (recente istituzione con Terraferma; nel 1624-25 nominato tra i trenta capitani incaricati delladifesadella città in caso di attacco sabaudo. Nel 1627 fu ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] , di esprimere una posizione di mediazione tra la volontà della Curia di rafforzare il controllo sull’amministrazione locale e le resistenze del Senato cittadino, fermo nella difesa di antichi privilegi cittadini.
La politica moderatamente riformista ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] terreno politico si sottolineava l'importanza dell'impegno socialista per la buona amministrazionedella città.
Nel marzo del 1909 il ", collaborò con le autorità governative ai fini delladifesa civile.
Le sue dichiarazioni patriottiche al Consiglio ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] di un ramo collaterale della famiglia, in nome delladifesa dei diritti della Santa Sede. Negli 1992, pp. 292-317; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazionedella Legazione di Bologna durante il Regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994 ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] difesa del diritto alla successione di Filippo V contro Carlo d'Asburgo, pubblicata a Napoli nel 1704 col titolo: FilippoV Monarca legittimo delle che avrebbe dovuto porre un argine alla crisi dell'amministrazionedella giustizia, che la cura di B. ...
Leggi Tutto
SCANAGATTA, Francesca
Piero Del Negro
– Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] ’altare, e Giulio, che fece carriera nell’amministrazione asburgica, e due femmine, Rosina e Isabella. donna ufficiale, in Informazioni dellaDifesa, 2006, n. 3, pp. 50-52; G.F. Marzin, Una milanese tenente dell’Imperiale Regio Esercito austriaco F ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] Banco di S. Giorgio lo chiamò a partecipare all'amministrazionedella Casa con la carica di protettore e poi di e di Spagna), il C. caratterizzò il suo dogato per la intransigente difesa, contro le pretese del S. Uffizio di Genova, dei numerosi ebrei ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] destinato a nuocere al buon esito della causa: un testimone delladifesa dichiarò che la propria deposizione era stata clemenza gli fu dato un risarcimento speciale sui frutti dell’amministrazione. Nell’autunno del 1801 si trasferì a Milano, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...