PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] presto la stella dell’improvvisata Alleanza di difesa cittadina, il Fascio amministrazione di Costruzioni ferroviarie e meccaniche di Arezzo e dell’importante industria elettrica SELT-Valdarno; nel 1940 entrò nel consiglio d’amministrazionedella ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] iniziative imprenditoriali, non partecipò significativamente all’amministrazionedella città, diversamente dai suoi cugini e, dell’organizzazione logistica degli ospiti, che durante le notti erano diverse decine, e della preparazione delladifesa ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] della messa, l’amministrazionedella confessione e la predicazione; fece verificare la validità e la liceità delle sostegno papale nella difesa del cattolicesimo, al secondo consegnò un breve pontificio di invito a farsi difensore della fede nel suo ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] e riuscì a ottenere un lodo favorevole all'amministrazione cittadina, consentendo così di accelerare la realizzazione dell'opera.
Come avvocato, insieme con F. Crispi, fece parte del collegio di difesa nel processo che si svolse alla Corte di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] 5 aprile, ma presto l'infelice conclusione delladifesadella città dagli attacchi austriaci lo costrinse a 'importante ruolo di segretario dell'ufficio di presidenza. Il 16 dic. 1899 fu eletto consigliere d'amministrazione del Fondo speciale per ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] evidente come il ruolo di Francesca nell’amministrazionedella tenuta e degli affari del marito fosse vivi della sua poesia, rappresentò per Francesca l’avvio di una stagione contrassegnata da serie difficoltà pratiche, nella difesa del casato ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] la S. Sede. Nei quasi nove anni che erano trascorsi dalla morte dell'ultimo vescovo, mons. G.D. Mensini, si erano succeduti vari vicari capitolari nell'amministrazionedella diocesi anche se non sempre nelle elezioni erano state rispettate le regole ...
Leggi Tutto
SOLDO, Cristoforo
Marino Zabbia
da. – Nacque a Brescia, probabilmente nell’ultimo decennio del Trecento.
Tradizioni raccolte dall’erudizione locale vogliono che la sua famiglia provenisse dal contado [...] , un ufficio dell’amministrazione cittadina. Fu rinnovato nell’incarico di ufficiale delle Custodie più volte sino al 1448.
In quegli anni le pressioni milanesi su Brescia non si attenuarono; nel campo della gestione delladifesa cittadina, Soldo ...
Leggi Tutto
SANDI, Vettore Felice
Luca Rossetto
– Nacque a Venezia, da Tommaso di Vettore e da Chiara di Santo Nosadini, il 31 agosto 1703.
La famiglia, originaria di Feltre, era entrata a far parte della nobiltà [...] sistema giuridico in sé, ma a tutta la pubblica amministrazionedella Serenissima. Dimostrava così di non saper cogliere uno degli aspetti . L’opera medesima era rivolta a una difesadell’apparato costituzionale veneziano, la cui perfezione sarebbe ...
Leggi Tutto
NICOLETTO, Italo
Claudio Rabaglino
NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] rinviato a giudizio di fronte al Tribunale speciale per la difesadello Stato, fu condannato, con sentenza del 3 luglio 1928, manifestazioni di protesta contro le vessazioni imposte dall’amministrazionedella colonia, il che gli procurò, nel giugno ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...