CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] Peschiera era rappresentato dalla fortezza, baluardo delladifesadello Stato veneto verso Occidente. Il C. della situazione degli alloggiamenti dei soldati con la minuta indicazione delle spese. Al di là di questo efficiente quadro di amministrazione ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] 235 s.). Esercitava la sua attività di governo e di amministrazionedella giustizia stando nei palazzi vescovili (a Trento, a Riva strada tra Trento e Verona per finanziare la difesa di alcuni castelli della Vallagarina. Con gli anni Cinquanta, però, ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Prosdocimo
Silvio De Majo
– Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi.
Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] dello stesso mese era stato spostato dal Comitato delle finanze a quello della polizia, Fasulo e Cesare Paribelli, perché «malversavano le rendite e l’amministrazionedella le notizie sui fratelli. Sulla difesadell’Università di Casacalenda e le ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luisa
Mauro Vanga
de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764.
Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] e famiglia» – fu nominato tutore della coppia, con il compito dell’amministrazione giudiziaria dei loro beni. Auspicando un Della Rossa). Nonostante le articolazioni giuridiche degli avvocati delladifesa – i quali sostennero la non imputabilità della ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] dedicò, inoltre, con grande impegno all’amministrazionedella giustizia nel tribunale vescovile: in genere venne 1831, prodigandosi in difesadella legalità e dell’ordine pubblico. Così, il 3 giugno 1831 sollecitò, a nome delle autorità locali, «una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] dei trenta capitani urbani incaricati delladifesadella città. Allo scoppio della guerra dichiarata dai Franco-Savoiardi all'amministrazionedella giustizia, quindi tra l'aprile e il maggio dell'anno successivo si recò a Roma come agente della ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] della curia vescovile cittadina. Si aprì così per lui la strada per l'accesso alla pubblica amministrazione: primo piano, già dalla fondazione della società, c'era il problema delladifesa degli interessi della Sardegna nel non facile rapporto con ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] che la società Terni aveva ottenuto dall'amministrazionedella marina. Il F. si batté per far emergere la verità e renderla pubblica, tacendo solo quegli aspetti che avrebbero potuto nuocere alla difesa nazionale, essendo convinto che la reticenza e ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] Terra di Benevento E. era preposto all'amministrazionedella giustizia e al mantenimento dell'ordine pubblico, responsabile dell'osservanza delle leggi e delle costituzioni e garante dell'attuazione delle ordinanze sovrane. Il suo era uno dei più ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] della nobiltà e degli esponenti delle fazioni popolari cittadine dalla gestione politica e dalla amministrazionedella , Discorso apologico in difesadella militia ecclesiastica, Foligno 1644, pp. 173 s.O. Avicenna, Mem. della città di Cingoli, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...