BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] arcivescovo di Firenze, lo volle al suo fianco nell'amministrazionedella diocesi fidando nelle sue non comuni qualità personali. E e procedere ingiustamente contro Firenze e Lorenzo; in difesa di quest'ultimo il B. riassume abilmente i motivi ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] godeva e grazie agli amici autorevoli che intervennero in sua difesa, tra cui Piccolomini, Nicodemo Tancredini da Pontermoli e Filelfo che seguirono si stabilì a Gaeta, dedicandosi all’amministrazionedella diocesi e agli studi. Solo in due occasioni ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] della materia prima, l’unificazione della tariffa per i filati e i tessuti cardati e pettinati, la difesa doganale delle parte del consiglio di amministrazionedella Banca unione (istituto nato dalla liquidazione della Banca Feltrinelli), assieme ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] venne interpellato per, assumere la responsabilità dell'amministrazione militare in sostituzione del defimto ministro generale le indicazioni della commissione che, fin dal 1880, studiava i problemi delle fortificazioni e delladifesadello Stato. Né ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] del 1476 dell'ambasceria inviata a Luigi XI di Francia, e appare impegnato nella organizzazione delladifesa militare dei fra i capi della "parte piemontese" che si opponeva all'imperante preminenza savoiarda nella amministrazione e nel governo ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] l'ascesa del C. nell'amministrazionedelle finanze proprio negli anni di maggior dell'esercito americano, diresse i lavori delladifesa di Charleston nel 1780 e si occupò per il resto della vita delle terre di famiglia nei dintorni di Amiens, delle ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] a Firenze e costrinse Nardi a restituire l’amministrazionedella proprietà.
In seguito la Repubblica fiorentina ricorse a Nardi più volte, conferendogli il capitanato delle proprie armi e affidandogli la propria difesa. Nel 1516 militò per Lorenzo di ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] delle mura, che collegava organicamente Castel Sant'Elmo, Castel dell'Ovo e Castelnuovo, capisaldi delladifesa - la cosiddetta Vicaria nuova - riunendovi l'amministrazione giudiziaria della città.
L'edificio è stato radicalmente rimaneggiato ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] sedette nel consiglio di amministrazionedella Società editrice S. Alessandro, finanziatrice dell’Eco di Bergamo, ). Un cenno a parte merita il suo impegno in difesadell’insegnamento religioso nella scuola elementare. Rezzara spinse per la formazione ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] della questione della grazia, il B. rinnovò l'antica, tenace difesadelle posizioni gesuitiche. Ancora una volta, al momento della convocò il sinodo diocesano. In realtà la sua amministrazionedella diocesi non ebbe alcun episodio di rilievo e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...