MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] l’artefice insieme con R. Pacciardi, che resse il ministero dellaDifesa nello stesso periodo.
L’Esercito che, nel 1947, alla corpo di sicurezza, a seguito dell’affidamento all’Italia dell’amministrazione fiduciaria di quel territorio. Due missioni ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] il 26 tornò a Brescia, assistette alle ultime fasi delladifesa e salvò la vita ad alcuni feriti austriaci che pubblicista, con i proventi della quale si era fin allora mantenuto, il 30 dic. 1859 entrò nell'amministrazione statale come consigliere di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] dell'argomento delladifesadella ribellione nella Riviera di Ponente.
In questo frangente il G. fu chiamato nel 1239 a far parte del Collegio degli otto nobili che affiancavano il nuovo podestà, il piacentino Filippo Visdomini, nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] sino al 25 marzo 1489, quando anch'essa passò sotto l'amministrazionedella compagnia di Piero di Lorenzo dei Medici.
I contratti stipulati della città e, riconosciuti colpevoli, vennero condannati alla pena capitale, nonostante l'appassionata difesa ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] a Roma come direttore generale dei servizi di commissariato e amministrazione del ministero dellaDifesa-Esercito, un incarico di notevole rilevanza nel delicato periodo della ricostruzione delle forze armate; il 4 luglio 1950 fu promosso generale di ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] difesadella Repubblica dell’Ossola. Nel dopoguerra fu nominato presidente della commissione istituita dal ministero dellaDifesa per il riconoscimento delle e la formazione di nuovi quadri dirigenti e amministratori locali. Per impulso del M., fra ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] intervento al fianco dei Cacciatori garibaldini per la difesadella città di Como spinse Trezzini a rinnovare disillusione verso il presente (Mancante a scuola, 1868; Milano, Amministrazionedella Provincia) o, ancora, vedute urbane (La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] estate, il 13 agosto, gli fu concessa anche l'amministrazionedelle chiese romane vacanti per la morte del cardinale titolare. , designandolo magister del registro delle bolle. Il papa, senza dubbio poco convinto delladifesa del C., gli tolse anche ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] dal ministro della Real Casa Giovanni Visone come consulente dell’ufficio legale dell’amministrazionedella lista civile pur d’ufficio di Casa reale. Affidò la sua difesa a una lettera al Corriere della sera in cui sosteneva, formalmente a ragione, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] , alla difesadelle proprietà degli Orsini in una fase estremamente delicata per la vita politica della penisola italiana VII gli conferì l’amministrazionedella Chiesa di Frejus, che detenne per un anno, e nel 1528 della Chiesa di Rimini.
Nel ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...