COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] . 1923. Era stato anche consultore effettivo e membro della giunta permanente della Consulta araldica, presidente della Commissione araldica romana, presidente del Consigho di amministrazionedella Cassa di risparmio. Utilizzando le carte di famiglia ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] , moglie di Luigi, gli affidò l'amministrazionedelle sue proprietà presso Ancona.
Durante questi anni pp. 151, 189-192, 229; V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e delladifesa di Venezia negli anni 1848-'49 tratta da fonti italiane ed ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] e diligente, occupandosi dell’amministrazione, della cura degli Atti, della corrispondenza e dei rapporti della distribuzione della carica sui corpi elettrizzati per induzione. Purtroppo, la difesa a oltranza delle sue posizioni giocò a discapito dell ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] , di desistere dal disegno di fortificare a propria difesa il palazzo del governo. A questo contrasto altri fecero nuovo Collegio di sedici riformatori, incaricato di sovrintendere all'amministrazionedella città; di esso, insieme con Annibale e con ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] per il rifornimento d’olio, impose un’amministrazione separata del fondaco delle farine a Pellestrina, dotò d’armi pronunciate ad alta voce. Poté, così, perorare la causa delladifesa di Candia, insistendo perché Carlo Emanuele II – che invece ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] e dove entrò nel consiglio d'amministrazionedell'Accademia di Santa Cecilia. Membro della commissione per l'Esposizione di Palermo per l'Associazione costituzionale. Il suo programma puntò sulla difesadella libertà contro chi seminava "l'odio e il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] di lasciare Roma nel dicembre 1484, occupandosi poi delladifesa del territorio contro un eventuale attacco degli Ottomani Maria Nuova e ricevette, nel novembre 1490, l’amministrazionedella vacante sede arcivescovile di Taranto: un incarico non senza ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] le tappe del decadimento delle capacità previsionali e di amministrazionedelle attività militari venete, illustrando dell’importanza delladifesadell’isola, tra i quali il doge Giovanni Pesaro (1658-59), vennero proposti tutti i passaggi dell’aspro ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] per meriti eccezionali. Sempre per conto dell’amministrazione militare fu inviato in Tripolitania nella primavera centrale dello Stato, Brevetti delle invenzioni, ff. relativi alle licenze di Ermenegildo Santoni; ministero dellaDifesa, Persomil ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] alle chiese della sua diocesi, cui sovraintendevano economi laici, richiese il rendimento dell'amministrazionedella chiesa dei una Difesadella giurisdizione intorno ai regi diritti della chiesa collegiata di Santa Maria Cattolica della città ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...