DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] quest'ultimo, il ruolo delle grandi personalità della corte e dell'amministrazione scaligera divenne ancora più rilevante da Camino in primis), la diffidenza della classe dirigente locale, le esigenze delladifesadella città e del territorio (in ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] e sviluppato la Temi, consegnandosi "… alla speculazione privata perché essa ne facesse bottino…" (3 luglio 1906); l'amministrazionedella Marina fu difesa, fra gli altri, dal ministro Mirabello e dal B., che, pur ammettendo che le forniture erano ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] volte dagli elenchi della nobiltà originaria per prendere parte attiva all’amministrazionedella Repubblica lucchese. Proprio Paese. Nel 1858 fu tra i membri del collegio di difesa degli imputati chiamati in causa in un processo intentato sulla base ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] in favore delladifesa del suolo e contro un’urbanizzazione sregolata; lo sviluppo di energie alternative al nucleare; il contenimento delle correnti migratorie tramite progetti di sviluppo; un miglior funzionamento dell’amministrazione italiana ed ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] Camillo, Paolo e Vitellozzo, che si distinsero nella difesadella città dai fuorusciti appoggiati dal papa.
Certamente Giulio – , cui affidò l’amministrazionedella diocesi, mentre egli si occupava del governo della città durante le frequenti ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] delle Finanze, nel consiglio di amministrazionedell'azienda delle Ferrovie dello Stato, costituitosi tre mesi prima; nel maggio dell . Del suo predecessore assunse il rigore nella difesa del bilancio dello Stato e la tendenza a non cedere alle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] scapito della partecipazione politica e delladifesa militare dello Stato, rendendo possibile l'affermazione della famiglia principesco, soggiornò a Firenze, dedicandosi più all'amministrazionedelle terre di famiglia che a esporre nuovi eventuali ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] Menabrea parlò in difesadella Regia Cointeressata dei tabacchi.
Nel 1872, a ottantotto anni, il F., che in quel periodo rivestiva anche la carica di consigliere comunale in Firenze, sedette nel Consiglio di amministrazionedella Società per l ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] . Margherita a Roma: Le frodi di Scaltrito Demonio overo L'innocenza difesa dal Cielo, ibid. 1682, messa in scena dal L. in e quelli dedicati all'amministrazionedella giustizia pontificia, che risultano dal catalogo della sua biblioteca (cfr. ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] il castello sotto l'amministrazione diretta del giustiziere del principato.
Negli ultimi anni di vita il B. partecipò ancora a varie imprese militari: era incaricato nel 1296 come capitano di guerra delladifesa del ducato di Amalfi; accompagnò ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...