GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] del principio accusatorio e una migliore tutela dei diritti delladifesa. Nel 1879 pubblicò, poi, due brevi monografie: mostrato nei lavori precedenti per problemi riguardanti l'amministrazionedella giustizia e la concreta e intensa attività ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazionedell'Interno [...] carriera nell'amministrazionedell'Interno. Nel 1948 fu nominato consigliere di Stato e destinato alla prima sezione. Nel novembre dello stesso anno assunse la carica di giudice presso il tribunale supremo militare del ministero dellaDifesa. Il F ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] di sistemazione dell'alveo - soprattutto di protezione delle sponde per la difesadell'abitato e delle campagne per l'amministrazionedella città di Carignano ed ai primi dell'Ottocento, sicuramente nel 1813, come compare nel Catasto della città di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] l’ufficio di auditor Camerae, che lo pose al vertice dell’amministrazionedella giustizia a Roma e aprì la strada a più alti onori . sentì il dovere di esprimere una posizione di difesa dei diritti del Collegio cardinalizio, manifestando, nel marzo ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] della loro collocazione il consiglio di amministrazionedella società stipulò anche un accordo con i Rothschild per la vendita delle Napoli 1888; Id., A difesadell’erede di E. Melisurgo contro il prefetto della Provincia di Napoli, rappresentante del ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] dell’invasione mongola.
Alcune soluzioni da lui suggerite per frenare, o perlomeno arginare, il pericolo mongolo, come la difesa governo, la normalità dei traffici e una buona amministrazionedella giustizia in molti territori, anche mediante il ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] tra il fratello Giacomo e gli avvocati incaricati delladifesa - A. Brizi, l'ex giacobino ritornato di vita del D., vastamente documentato, fu dedicato solo all'amministrazione del florido patrimonio familiare (unificato dopo la morte dei fratelli) ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] di F.D. Guerrazzi. Di nuovo a Roma, partecipò alla difesadella città contro i Francesi, e dopo la sua caduta riparò 825 s., 833, 894, 902-908 e a D. Marucco, L'amministrazionedella statistica nell'Italia unita, Roma-Bari 1996, ad ind.; Diz. del ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] e la Chiesa, ispirati al principio delladifesadella laicità dello Stato e della non ingerenza di quest’ultimo nella 1988, ad ind.; M. De Giorgi, Per una storia delleamministrazioni provinciali pugliesi. La provincia di Terra d’Otranto (1861-1923), ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] il 27 era stato promosso generale, ebbe la responsabilità delladifesadelle posizioni di monte Pelago e monte Pulito. Caduta Ancona, di reparti indigeni e conosceva bene il funzionamento dell'amministrazione militare. Si mise, dunque, subito all' ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...