GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] il pericolo dell'inasprimento della tendenza alla difesadell'autonomia comunale a danno dello Stato della Chiesa. amministratore si manifestò palesemente e nel corso della sua gestione le entrate derivanti dall'amministrazionedella giustizia della ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] presso un tribunale superiore avrebbe assicurato la difesadella "civil libertà", minacciata anche dal proposito Maiorini, I presidi nel primo periodo borbonico: dall'amministrazionedella giustizia al governo delle province, Napoli 1999, p. 302; F. ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] genovesi a difesadell’operato dei bersaglieri.
Nel novembre 1849, divenuto La Marmora ministro della Guerra, parlamentare e ministeriale: L. Chiala, La politica italiana e l’amministrazionedella guerra dal 1863 al marzo 1866, Firenze 1870, pp. 16 ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] parte del sovrano per i servigi svolti in difesadella monarchia e del governo. Il 9 agosto 1873 fu eletto consigliere provinciale nel mandamento di Montoro e poi presidente della stessa amministrazione provinciale di Avellino. In quel periodo a ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] e poi quale ministro dellaDifesa (1966-68). In questo ruolo, assunto non senza timori e su spinta di Saragat ormai salito alla presidenza della Repubblica, oltre a tentare di riformare in senso moderno l’amministrazione militare, dovette affrontare ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] presso l’amministrazione centrale della Marina mercantile, e il 30 luglio successivo divenne ammiraglio d’armata.
Il M. morì a Roma il 14 giugno 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero dellaDifesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] nell’opera di amministrazionedella diocesi siracusana. Nel 1317 fece riparare il tetto della cattedrale e ricevette Ventimiglia, curò su mandato regio la fortificazione e la difesa di Siracusa contro gli attacchi angioini, ripresi con vigore ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] impegnò anche nelle questioni amministrative e divenne di fatto direttore di molte attività dell’editore Sonzogno, scontrandosi da un tribunale speciale dove si valse soprattutto delladifesa del compagno di partito Giuseppe Marcora; fu condannato ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] . Dalla metà del 1920 (con lo studio su La difesadella valuta e la disciplina del commercio dei cambi, X [1920 di Roma dal 1948: nel 1950 fu eletto consigliere di amministrazionedella stessa, per divenirne infine, nel 1908, membro dei comitato ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] sua città Vacchelli prese subito parte attiva all’amministrazionedella cosa pubblica: nell’autunno del 1863 fu eletto metodi dell’attuale gabinetto», ma guardandosi altresì di separare troppo la difesadella libertà dalla salvaguardia dell’ordine ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...