FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] del Monferrato, fu l'anima delladifesa di Vercelli, assediata dalla compagnia di ventura dell'inglese Albaret Sterz, che nella città un castello.
Un Giovanni Fieschi è segnalato come amministratoredella diocesi di Noli tra il 1366 e il 1381, ma si ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] invece, un posto nel consiglio di amministrazionedella sezione smobilizzi dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), Nell'immediato dopoguerra la sua difesa appassionata della tecnicità e dell'autonomia dell'azione di vigilanza non ebbe ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] sua formazione fu la madre, che aveva partecipato alla difesa di Venezia nel 1849 e si era poi impegnata nella Associazione…, cit., 1923, con riscontri in D. Marucco, L'amministrazionedella statistica nell'Italia unita, Roma-Bari 1996, p. 180 (in ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] carattere amministrativodell’ente Regione e la permanenza del connotato centralistico dello Stato e la sua regione flussi consistenti di risorse pubbliche. In nome delladifesa degli interessi meridionali si sforzò di raccogliere attorno a sé e al ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] del paternalismo signorile, di promuovere la corretta amministrazionedella giustizia e di mediare nelle contese locali tra marzo 1801. A costui toccò in quegli anni difficili la difesa dei diritti feudali dei Serra, già messi in discussione da ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] chirurgico, simmetrici rispetto al palazzo dell’amministrazione, con un asse mediano perpendicolare e l’opera di G. P., in F. Borsi - G. Morolli, I palazzi dellaDifesa, Roma 1985, pp. 115-135; I. de Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] a tratti scolastiche (come rileva P. Villani) del G. - una difesa del sistema feudale e del baronaggio.
Nel frattempo, tra l'estate Pignatelli, qualsiasi diminuzione delle prerogative feudali in fatto di amministrazionedella giustizia; avventata la ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] della locale borghesia italiana e interprete di una linea di difesadell’italianità e di valorizzazione dell’ G. Volpi, il M. fu cooptato nel consiglio di amministrazionedelle Assicurazioni generali. Nello stesso anno (il 30 settembre) fu nominato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] di denaro contante, mentre il C. era responsabile del governo di Palestrina e dei villaggi circostanti, nonché dell'amministrazionedelle terre e delladifesadella proprietà e degli interessi politici dei Colonna nella città di Roma. La tregua ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] cambio, oltre che di un canone annuo, del sostegno politico e delladifesa militare. Su alcuni territori della diocesi si riservò la piena e diretta signoria e l'amministrazionedella giustizia, utilizzando tutti gli strumenti in suo possesso per far ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...