GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] esercitare le proprie competenze per quanto riguardava la conduzione della politica estera, conservando invece le funzioni nell'ambito delladifesa e dell'amministrazione interna del territorio, assumendo, inoltre, la giurisdizione sulle controversie ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] del tempo. Ne fece occasione per una convinta difesa del metodo monografico elaborato e applicato da F. Le storia dell'INEA, Milano 1981, ad indicem; M.L. D'Autilia, L'amministrazionedella statistica nell'Italia fascista. Il caso dell'agricoltura, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] dell'amministrazionedella giustizia e, come referendario, la responsabilità delle finanze locali.
L'ampiezza delle svolse un'attività determinante nell'elaborazione dei piani per la difesadell'alleata città estense (1483); quindi, cessate con la ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] ai Camponeschi, che nel 1395 avevano ottenuto l'amministrazionedella diocesi da Ladislao di Durazzo per Corrado, e . Pur non trovandosi nelle fonti alcuna notizia della sua partecipazione alla difesadella città, è tuttavia probabile che vi abbia ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] Allontanato dagli stabilimenti per un anno, il B. si difese presentando il 12 giugno 1945 un ampio memoriale, integrato molti anni nel consiglio d'amministrazionedell'azienda); e la Riv si affermava come una delle più importanti aziende nazionali e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] sequestrati in territorio francese e d'inviare alcune galere a difesadella costa. Con un poscritto del 4 marzo il F in suo pieno possesso (20 dic. 1521), insieme con l'amministrazionedella diocesi di Fréjus, già lasciata a beneficio del nipote il 5 ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] 'Alba per la difesadella Regia Giurisdizione in materia della cognizione del delitto dell'assassinio contro clerico diventava impossibile costringerli a pagare il canone dell'amministrazionedella dogana.
Morì nel corso di questa inchiesta ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] amministrativo: membro del Consiglio nazionale delle ricerche, consigliere di amministrazionedella Banca popolare di Milano, consigliere di amministrazione in difesadelle aziende associate dai tentativi di riprivatizzazione. Sulla rivista della ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] dell'amministrazionedella baronia di Caritena dopo la morte della moglie avvenuta già nel 1279 e per rendersi conto della primi di agosto del 1296 tutta la zona affidata alla difesa del B. fu attaccata dai Siculo-aragonesi che occuparono anche ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] …, s.d.; Istituzioni della legislazione amministrativa vigente nel Regno delle Due Sicilie, dettate nel suo privato studio di diritto…, 1837 (annunciate l'anno precedente da Prolegomeni). Notevole, per la forte difesadelle garanzie nella procedura ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...