PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] in Friuli assai poco. In assenza del vescovo, l’amministrazionedella diocesi fu affidata al lombardo Filippo Capellini, decano di per testimoniare le lotte in difesa del patriarcato e gli interventi nella politica generale della Chiesa (S. Daniele ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] Tumminelli fu chiamato a far parte del consiglio di amministrazionedella Bocconi, in cui aveva compiuto il suo percorso uscì il periodico La difesadella razza, veicolo principale di diffusione nazionale delle teorie antisemite diretto da ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] loro proventi, bloccati in Italia per le misure di difesa valutaria, nella produzione e distribuzione dei film italiani. verticistica. Dopo l'abbandono dell'ANICA, il M. assunse nel 1975 l'amministrazionedella Compagnia cinematografica Champion spa ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] e dove agì con la stessa accortezza usata in Sicilia, fronteggiando i medesimi problemi: la difesadelle frontiere, la cura del patrimonio regio, l’amministrazionedella giustizia, il banditismo, le epidemie. Nello spazio di un biennio riuscì così a ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] beni erano ipotecati. Gli creava problemi anche l'amministrazionedella giustizia nei suoi feudi, infestati dai banditi, dove 1499, e di Ferdinando II, nel 1500, a difesa dei giurati della città contro gli eccessi di potere commessi dallo strategoto. ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] 1622 e la sua attività si limitò sostanzialmente all’ordinaria amministrazionedella nunziatura.
Il 4 luglio 1622 il M. fu nominato personale, ma inquadrato in uno sforzo di difesa ed estensione della giurisdizione ecclesiastica che il M. perseguiva, ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] 1894 al 1897) a far parte del consiglio d’amministrazionedell’istituto di credito milanese e rivestì un ruolo decisivo nell difesa fu italianizzato (1916) e il gruppo Marsaglia si ritrovò in carico il 65,89% delle azioni; Luigi, già consigliere della ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] interesse nazionale (anche sul piano delladifesa militare) potessero essere vendute al capitale Roma 1979, ad ind.; A.A. Mola, C. P.: il modello giolittiano dell’amministrazionedella politica, in Studi piemontesi, VIII (1979), 1, pp. 190-198; G. ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] ragioneria, collaborò con il fratello Giuseppe all'amministrazionedella ditta; infine Arturo (n. 1892), e l'Italcanto. Alfredo, particolarmente interessato all'attività della S.I.A.E. e alla difesa dei diritti dei compositori, partecipò con P. ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] Saverio Griffini al quale era stata affidata l’estrema difesadella città. Caduta Brescia, dopo un vano tentativo di (Milano 1869); Federazioni comunali (Milano 1879); L’Amministrazionedella Provincia di Brescia (Brescia 1883); Lo Stato e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...