PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] reggenza e la tutela dell’erede al trono.
Nella primavera del 1200 Marquardo assediò Palermo, difesa da Gentile di Pagliara : dapprima si dimise da vescovo di Troia e da amministratoredella Chiesa di Palermo, quindi si alleò con Marquardo di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] o maona, che finanziò la spedizione contro Cipro, assumendo l'amministrazionedella città di Famagosta, ceduta in pegno dal re Pietro II dell'attacco nemico, ma il provvedimento gli si ritorse contro perché il popolo, anziché accorrere in sua difesa, ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] fiscali, menomazione dei diritti in tema di amministrazionedella giustizia - imponevano un'inversione di rotta. con 100 ducati alle ingenti spese per la difesadella capitale.
Al ritorno della monarchia, la Giunta di Stato gli confiscò i ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] e quelli politici» (p. 14), entrato nei consigli di amministrazionedelle Società Elba e Ilva (1905) e consulente per la Banca di creare un consorzio interbancario per la difesa dei valori azionari a seguito della crisi bancaria del 1907. Fu anche ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] della Seduta del Consiglio comunale di Trento dopo la redenzione della patria, 5 dicembre 1918, p. 3), il dispiegarsi delladifesadell con funerali solenni.
Scritti e discorsi. L’opera dell’amministrazione comunale di Trento negli anni 1914-1915 e ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] a riposo per via degli incarichi nel frattempo accumulati.
Presidente della Banca nazionale dell’agricoltura dal 1933 al 1935; membro del consiglio di amministrazionedella Riunione adriatica di sicurtà (RAS), prova dei mai interrotti rapporti ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] per la promozione della cultura tecnico-scientifica. Membro del consiglio d’amministrazionedell’Istituto industriale milanese ricercati dalle SS, all’organizzazione delladifesa degli impianti, ai rapporti con i partigiani delle Fiamme verdi, e in ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] inoltre, aveva ricevuto numerosi incarichi all'interno dell'amministrazionedella giustizia milanese.
La giovinezza del G. non politico a Milano: con la medesima tenacia con cui aveva prima difeso e aiutato il suo signore, il G. osteggiò il giovane ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] di amministrazionedell'università bolognese, svolse inoltre un ruolo di primo piano nel promuovere lo sviluppo dell'ateneo, Società, I (1945), 1-2, p. 223; G.S. Spinetti, Difesa di una generazione (Scritti ed appunti), Roma 1949, pp. 171, 188, ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] al re, gli ufficiali erano divisi. Pianell era stretto fra coloro che erano convinti della inutilità delladifesa del Regno (e in qualche caso dell’opportunità di passare con i potenziali vincitori) e le critiche dei militari lealisti, accentuate ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...