FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] difesa dei prezzi e il sostegno alle esportazioni.
Su queste richieste pesava certamente la convinzione della alla direzione della Federazione e, di conseguenza, all'ingresso nel consiglio di amministrazionedella Banca nazionale dell'agricoltura.
...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] che il principale compito del principe consisteva nell'amministrazionedella giustizia "conforme all'ultimo ricordo che lasciò il la S. Sede. In particolare della politica del duca di Savoia verso i valdesi e delladifesa dei diritti del duca in ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] dava un ruolo rilevante nel controllo dell'amministrazione temporale dello Stato. La fedeltà ai Barberini della congregazione del S. Uffizio, segnalandosi per una rigida visione delle questioni politico-religiose e delladifesadelle prerogative della ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] momento, in particolare gli eventi del 1848-49. Membro dellaamministrazione comunale, fece parte del Comitato di pubblica difesa, creato nell'agosto del '48, dopo i primi rovesci dell'esercito piemontese. Nell'agitato clima cittadino si pose, come ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] attività come funzionario della pubblica amministrazione entrando a far parte dei laboratori della Sanità pubblica realizzati 104); insistette sull'importanza della razionale organizzazione e pianificazione delladifesa contro la malattia fondando, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dell’organizzazione come presa di coscienza e più efficace tutela di interessi collettivi; la necessità delladifesadello del credito e della previdenza, n. 79, 1909.
Fonti e Bibl.: L. Franchetti, Condiz. pol. e amministr. della Sicilia, Firenze 1877 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] paese. Già in occasione della conquista francese di Vercelli il D. si era segnalato nella difesadella città "colla toga sulla , sui rapporti fra Stato e Chiesa, sull'amministrazionedella giustizia; molti dei quali furono effettivamente poi seguiti ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] di amministrazionedella Società Molini e Magazzini generali di proprietà del Banco. Nel 1883 fu sottoscrittore di azioni della Società (La Civiltà cattolica, 1893, p. 498). La difesadell’avvocato Enrico Pessina non contestò le accuse; contestò che ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] Inviò quindi a Roma un rapporto intitolato Mia amministrazionedella Missione di Olanda, e datato 20 giugno 1838 però, egli difese la S. Sede, l'episcopato e tutto il clero piemontese dalle accuse dei ministri di Torino e dello stesso Vittorio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] ottobre Bartolomeo, padre e legittimo amministratore di Giovanni, nominò un procuratore per amministrare i propri interessi a Chio perfino turchi - fu per quasi due mesi l'anima delladifesa contro le preponderanti forze navali e di terra del sultano ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...