CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] La Fondiaria incendio, di cui fu presidente dal momento della fondazione sino alla morte. Quindi, nel 1900, successe a Pietro Bastogi nella presidenza del Consiglio di amministrazionedella Società italiana per le strade ferrate meridionali; ed anche ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] Regno Lombardo-Veneto il nuovo sistema per l’amministrazionedella giustizia presso le prime istanze, Villa fu destinato 3, pezza C II 2, costituto del 28 dicembre 1818). Nella Difesa scritta che il 7 luglio 1820 rassegnò ai giudici al termine del ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] nipoti Girolamo e Federico, ancora minori, e l'amministrazione dei beni della fraterna. Ma l'unione del patrimonio, cui si il C. all'impegno di ogni uomo nell'organizzazione delladifesa. Il C. venne così bruscamente emarginato dalla direzione ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] la zona periferica di residenza. Dai tempi della sfortunata difesa del Mesmer egli si era particolarmente dedicato all in quegli anni contro i dettami che governavano l'amministrazionedella giustizia, non riusciva a fare proprie proposte innovative ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] referendario delle due Segnature. Successivamente gli furono affidati vari incarichi nell'amministrazionedella provincia in difesadell'immunità ecclesiastica e come mediatore nei conflitti personali tra il vecchissimo gran maestro dell'Ordine ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] palazzo nuovo dell'arcivescovo e costruì un ponte di legno, in modo da impedire gli accessi alla contrada, difesa alle spalle formalmente dalle magistrature comunali (almeno finché l'amministrazionedella giustizia fu affidata a cittadini genovesi, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] la protettoria del regno di Francia e l’amministrazionedella ricca diocesi di Carcassonne. Fu seppellito nella chiesa raccoglieva due opere del cardinal Juan de Torquemada in difesadella supremazia papale, uscite nel 1561 dai torchi veneziani ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] nella gestione e nella amministrazionedella giustizia e sono indicati tra i beneficiati da miracoli operati post mortem da Lanfranco.
Il suo episcopato si caratterizzò per l'impegno nella difesa e nell'accrescimento delle res Ecclesiae, come mettono ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] gli anni successivi in Italia, dedicandosi all'amministrazionedella sua diocesi e alle questioni familiari.
Solamente punti più importanti della missione napoletana riguardavano la difesadella giurisdizione e delle immunità ecclesiastiche nonché ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] 1904 e avviò l’indagine sull’organizzazione e sull’amministrazionedella Regia Marina.
Il M. accettò l’incarico dragaggio delle mine denominato «Vomero».
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero dellaDifesa, Archivio dell’Ufficio stor. della Marina militare ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...