MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] nome delladifesadella religione si caricava di un che di ambiguo che solo l’odio dell’autore della specificità del Mezzogiorno e delle cure che esso avrebbe richiesto per uscire dallo stato di arretratezza in cui l’aveva costretto l’amministrazione ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] al termine degli studi sostenne la pubblica difesa (Theses philosophicae quas… Alexander Matthaeius… la sede suburbicaria di Palestrina, consentendogli di conservare l’amministrazionedella diocesi di Ferrara, che avrebbe mantenuto fino al 24 ag ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] Pellice una "Casa delle Valli", da utilizzare come sede dell'amministrazionedella Chiesa, della scuola secondaria per l accordarsi per la comune difesa coi cattolici del piano, offriva indicazioni utili per la fortificazione delle valli, per le ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Sui limiti che dividono le attribuzioni dell’autorità amministrativa da quelle dell’autorità giudiziaria. Si dedicò quindi 1890, p. 949; V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e delladifesa di Venezia negli anni 1848-49 tratta da fonti ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] infatti tentato invano di impadronirsi dapprima della fortezza di Concepción (difesa peraltro validamente dal castellano, Miguel regia, che gli attribuiva il governo e l'amministrazionedella giustizia nella isola. Poiché, ciononostante, il C ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] parte viaggi diplomatici e guerre, dall'altra un'attenta amministrazionedella diocesi. Fin dalla sua elezione il D. si trovò estremamente fecondo dal punto di vista religioso. La difesadelle prerogative giurisdizionali del vescovato, che va di pari ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] sua disponibilità a un impegno personale nella politica e nella amministrazionedella città.
Nel novembre 1382 il G. acquistò un difesadell'autonomia di Bologna veniva a coincidere con la difesa degli interessi di tale oligarchia.
I risultati dell ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] nella pubblicistica dell'epoca. Il secondo (contra illum), in forma di dialogo, ribalta le ragioni delladifesa gregoriana, in discussione da G. riguardo alla validità dei sacramenti amministrati da sacerdoti scomunicati e indegni: egli con l'ausilio ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] «Questa difesa [...] è la condanna dell’avvocato secondo la morale [...] perché all’esercizio delladifesa deve Napoli 1899; Commemorazione di re Umberto I, promossa dall’amministrazionedella provincia di Napoli, Napoli 1901; La laguna di Lesina ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] di reazione e di non essersi saputo coordinare nelle misure di difesa con l’amministrazionedella città di Ferrara. L’inchiesta condotta dal direttore provvisorio della polizia generale, Giovanni Villa, l’avrebbe pienamente scagionato (Archivio di ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...