Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] locali, anche se nei confronti di queste ultime rimase un diffuso controllo informale delle autorità centrali. Nonostante i programmati aumenti nei trasferimenti alle amministrazioni locali e la promessa di raddoppiare il valore reale delle pensioni ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] sono stimate in 32 miliardi di barili, mentre la produzione, controllata in gran parte da multinazionali straniere, nel 2004 aveva superato governi dei 36 Stati e delle 774 circoscrizioni amministrative locali, a causa del cattivo funzionamento degli ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] si trova la stazione radio controllata dai Russi; due altre stazioni servono la zona americana e quella inglese. La tensione tra le grandi potenze ha impedito la costituzione, nella città, di una salda amministrazione comunale. Pur essendosi svolte ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] : consultiva in materia legislativa e giurisdizionale in materia amministrativa. Con decreti del 10 luglio 1947 e 13 febbraio la guida del colonnello Mubutu, finirono per assumere il controllo della situazione (14 settembre 1960). Sciolto il governo ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] Chiluba si orientò da un lato a riorganizzare la pubblica amministrazione e gli enti parastatali, e dall'altro a rilanciare l governi dello Z. e dell'Angola firmarono un accordo su un controllo comune delle loro frontiere, e nel gennaio 1993 lo Z. ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] è trattato di un'urbanizzazione indotta da attività burocratiche (amministrazione pubblica, polizia, forze armate di poco inferiori ai il sud, consolidando le zone sotto il suo controllo. Nell'agosto 1970 i guerriglieri circondarono la capitale ...
Leggi Tutto
Palestina
Claudio Cerreti
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, ii, p. 489; III, ii, p. 356; V, iv, p. 29)
L'insieme dei territori già occupati da Israele nel 1967 e, con gli accordi del 1993 e 1995, oggetto [...] in più parti isolate tra loro e intercluse da aree controllate da Israele. Per tutto ciò, non è ancora possibile Gerico (28.000 ab.) ospita gli organi centrali dell'amministrazione palestinese, in attesa che venga definita la questione di ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] sulla crescita demografica del paese, introducendo un programma di controllo delle nascite che limitava a due i figli che ogni della sostenuta crescita del pil e di una buona amministrazione fiscale. L’altra faccia della medaglia però è rappresentata ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] dal mercato, ne riflette la scarsità. La pubblica amministrazione, con operazioni di mercato aperto, e persino i di abitare, di spostarsi, di vivere senza fatica; è capace di controllare la propria salute al punto da pretendere che il male non lo ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] solo crollava il regime, ma lo stesso stato perdeva il controllo del territorio. La fucilazione di Mussolini il 28 aprile a un determinato paese è frequente nella storia. Le amministrazioni coloniali hanno avuto un ruolo importante nel trapiantare la ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...