GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] del gruppo affiancando il suocero nei più importanti consigli d'amministrazione di cui il Ferruzzi faceva parte, come quello dell'Unicem, la seconda azienda cementiera italiana controllata dagli Agnelli, ma della quale l'imprenditore ravennate aveva ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] una posizione di notevole rilievo anche all'interno del gruppo finanziario controllato dalla SADE, tanto che gli vennero affidati incarichi, non soltanto tecnici ma amministrativi, in settori che richiedevano specifiche competenze nella gestione d ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] di assoluta novità. Il F. e Giustiniani cercarono di controllare la competizione mediante accordi di cartello con le imprese rivali e fecero pressioni sul governo affinché "amministrasse" i prezzi in senso favorevole ai produttori. Si rivelò questo ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] settore privato.
Nel 1964 Peccei fu nominato amministratore delegato della Olivetti. Il gruppo finanziario-industriale (composto da FIAT, IMI, La Centrale, Mediobanca e Pirelli), che ne aveva assunto il controllo, gli affidò il compito di risollevare ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] del Roma cedendo in cambio a una società controllata dal Banco di Napoli le quote degli altri stato, sebbene in modo più sommesso, dal 1936 al 1940).
Alle elezioni amministrative del 27 maggio 1956 il PMP conquistò la maggioranza assoluta con il 51,8 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] con il bisogno del fascismo di accreditarsi all'estero e di controllare più in profondità l'opinione pubblica interna, il C. avvenuto a Londra verso la metà del 1929. Il consiglio di amministrazione dell'EIAR aveva già deciso l'impianto a Roma di una ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] ancora imprecisati si dimise dai consigli d'amministrazione delle società di cui faceva parte, fra le quali vi era anche la Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche, che era controllata dall'ingegnere padovano Vincenzo Stefano Breda.
Questi ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] il 1932 e il 1942, di un sistema di "economia controllata", che aveva fatto sentire i suoi effetti negativi "già prima che, da loro" (Arch. d. Confindustria). L'amministrazione statunitense stava esaurendo i suoi programmi di aiuto postbellico e ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] piazza della Scala di riprendere saldamente il controllo dell'azienda elettrica milanese, sfruttando il tentativo di scalata alla Edison messo in atto da Max Bondi e dall'Ilva. Il nuovo amministratore delegato, Giacinto Motta (entrato in qualità di ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] interventi pubblici e un'articolazione per competenze dell'amministrazione statale.
Di questa élite tecnocratica - nazionalista per operai, che debba esercitare una azione diretta di controllo sulla ripartizione del profitto…"). A giudizio del C. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...