Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] economia sia alle decisioni dell'impresa. Nel primo caso le strutture tradizionali di controllo dell'economia - espresse nel potere esecutivo e amministrativo dello Stato, nonché nelle concentrazioni del potere economico - riducono l'area d'influenza ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] a bloccare forme di usura e di monopolio della moneta. Questa borsa rimase sotto il controllo di un'autorità pubblica fino al 1855, allorquando la sua amministrazione fu affidata a un organo semiautonomo, espressione della borsa stessa, ma sotto la ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dal 1920 sollevò gravi problemi d'ordine politico, Londra fu in grado di esercitare un effettivo controllo sull'India. Ma, per il resto, l'amministrazione indiana godeva di una sostanziale autonomia e il Ministero per l'India operava più come una ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] , olandesi e francesi, estendendo la sua influenza e assicurandosi infine il controllo su quasi tutto il subcontinente, che alla metà dell'Ottocento passò sotto l'amministrazione diretta del governo britannico. L'economia indiana, come tutte le ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] l'estero. Tali norme possono essere di natura amministrativa, nella forma di vincoli all'utilizzo della valuta recessione, e pose le premesse per la completa rimozione dei controlli sui capitali e delle residue barriere non tariffarie al commercio, ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] bancaria.
Lo scandalo Parmalat - occorre ripeterlo? - è anzitutto un problema di cattiva gestione e di pessimo controllo: amministratori, dirigenti, sindaci e revisori sono ovviamente i primi responsabili delle illegalità commesse e dei danni subiti ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] appare, in questa, come in analoghe circostanze, "un amministratore moderno e illuminato, aperto alle esigenze di rendere più efficienti lui disegnata a Parigi nel 1769, sempre su sollecitazione e controllo del G.; nel 1784, il progetto (e l'inizio ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] a Roma, dove fu assunto al ministero delle Finanze. Esperto di questioni fiscali e amministrative, collaborò anche con il giornale romano Il Messaggero, allora controllato dall’Ansaldo dei fratelli Perrone.
La formazione: Londra, l’IRI e la missione ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] e lo zio, Giulio Donegani, erano nel consiglio d'amministrazione da quattro anni - lavorava per la Montecatini come caposervizio poteva vantare 70 milioni di capitale sociale e il controllo di un gruppo di 16 ditte operanti nell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] Châtillon. Il successivo rafforzamento del gruppo, che controllava oltre alla De Sigis e al Setificio di Pogliano anche la Manifattura di Casale (di cui il C. era consigliere di amministrazione), l'Edilizia commerciale, l'Agenzia trasporti associati ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...