VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] . Nonostante le riforme in questi settori dell'amministrazione Pérez, le elezioni del 3 dicembre 1978 , si esprime nei nomi della generazione di mezzo, in genere la più controllata sul piano della forma: O. d'Sola (1912), V. Gerbasi (1913 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] 1978) un modello di controllo diverso dal controllo a feedback, e cioè un controllo dovuto alla ''ridondanza''. Si logos, "discorso"); economia significa amministrazione dell'habitat (oikos, "casa"; nomos, "amministrazione"). L'analisi delle due ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] spazî indispensabili, è scaturito da una non controllata speculazione del suolo urbano. Nascono così nelle retribuzioni stesse versate dai datori di lavoro, ivi comprese le amministrazioni dello stato. Secondo la nuova legge di proroga 26 novembre ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] fondo e la superficie del mare, che permetta la circolazione controllata e stagna del fango di perforazione durante l'esecuzione del , pur rispondendo in via solidale nei confronti dell'amministrazione statale e dei terzi, si ripartiscono le spese ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] programmare le azioni di governo e le politiche di controllo e di sviluppo, e agli operatori privati di ), che apportava innanzitutto una semplificazione al problema dell'amministrazione turistica locale, rimasto sospeso con le norme di trasferimento ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] di un regime di fluttuazione dei cambi ancorché ''controllata'' attraverso interventi ufficiali sui mercati.
Con i anni pari a circa il 15%. Alla fine del 1978 l'Amministrazione attuava un complesso di misure volte a sostenere il d.: oltre ...
Leggi Tutto
(cfr. App. III, I, p. 47)
Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] (oltre a La Stampa, di cui A. è presidente, la quota di controllo nella Rizzoli, attraverso la Gemina, e nel gruppo editoriale Fabbri). È membro del consiglio di amministrazione di Mediobanca. Nel giugno 1991 è stato nominato senatore a vita.
Bibl ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] propria ‛clientela': e si tratta spesso di un ex-commerciante.
Fra i dirigenti della cooperativa, l'amministrazione che dovrebbe controllarli e i rappresentanti locali del partito unico al potere, quasi tutti provenienti da grandi famiglie, si viene ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che "l'imprecisione e l'adattabilità delle norme del diritto consuetudinario le rendevano utili strumenti per conservare il controlloamministrativo e per sostenere le autorità africane da essi riconosciute" (v. Morris e Read, 1972, pp. 167-170 ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] per la difesa dell'ordine e l'amministrazione della giustizia, costituisce dunque un presupposto necessario la cui base - le aziende di credito - è in vari modi controllata dall'autorità monetaria o è addirittura, in parte, posseduta dallo Stato o ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...