PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] anni Ottanta, con la Panini ormai in forte crescita, capace di controllare il 70% del mercato mondiale delle figurine. Da un fatturato di alla stessa banca, nelle vesti di consigliere di amministrazione, nel 1983 e ne divenne vicepresidente nel 1990). ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] rimase sempre più a lungo e dove entrò nel consiglio d'amministrazione dell'Accademia di Santa Cecilia. Membro della commissione per l' palazzo romano della Pilotta, perse progressivamente il controllo del partito liberale di Alessandria, anche se ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] politico-amministrativa, sia al centro che alla periferia. Ritenni anche opportuno di riordinare l'amministrazione centrale 'impero abissino abitata dai Somali e non ancora del tutto controllata dal potere centrale di Addis Abeba, il C. intensificò ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] la durata di un anno. Anche se i Rosselmini riservarono per sé il controllo di circa un terzo del minerale, la magona era ormai in mano medicea. Sotto l'amministrazione della compagnia del C., l'impresa si sviluppò ulteriormente, poiché egli riuscì a ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] in ogni altro genere di scuola non direttamente controllata dal clero, vedeva strumenti di innovazione forieri Cassa di Risparmio di Bologna: Rapporto del consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio sulla gestione dell'anno 1839…, Bologna ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] 80 per cento dei suffragi. Richiamati al fronte tutti gli amministratori, il Municipio era stato rimesso a un commissario regio, Quando, dopo l'8 sett. 1943, anche l'Italia fu controllata dalle armate hitleriane, egli fu tra i primi ebrei tradotti ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] Castelli Romani (1939). Come presidente del consiglio di amministrazione del R. Istituto tecnico industriale di Fermo, leggibile l'oscillazione tra il gusto per una monumentalità controllata e le tendenze per una architettura funzionale presenti nell ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] anni successivi tutti i domini della famiglia furono riuniti sotto il suo controllo. Nel 1387, però, fra lo zio e il nipote venne di rientrare nella propria baronia, dedicandosi alla sua amministrazione e all'incremento delle sue rendite, un impegno ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] una Municipalità centrale (composta da deputati e sindaci) controllata dai Francesi (16 maggio 1797) il F. assunse alle necessità dell'esercito, ma in un contesto di regolarità amministrativa ben diverso da quello del 1797. Per pianificare i tempi ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] all'autorità della missione di Terrasanta, in pratica controllata dagli scismatici. Dopo un lungo contrasto il C. una nuova chiesa a Damasco ed un ospizio a Tolemaide.
L'amministrazione del C. si chiudeva dunque con un bilancio nettamente in attivo, ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...